News / Archivio
News | Archivio | Convegno storico
News
Educazione ambientale 2025/2026: aperte le iscrizioni
Bilancio positivo e nuove iniziative per l'anno scolastico 2025/26. Iscrizioni sono aperte fino alle ore 12.00 del 19 settembre 2025.
BOLZANO (USP). L’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima ha aperto ufficialmente le iscrizioni al programma di educazione ambientale per l’anno scolastico 2025/26. Dal 1° settembre, le scuole altoatesine di tutti e tre i gruppi linguistici e di ogni ordine e grado possono registrarsi online per partecipare gratuitamente a workshop e mostre interattive. Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 12.00 del 19 settembre 2025 e la partecipazione è gratuita per le scuole.
Lo scorso anno l'offerta formativa ha raggiunto oltre 10.000 alunne e alunni. "La grande affluenza di scuole dimostra l’interesse crescente dei giovani verso i temi ambientali", sottolinea Peter Brunner, assessore alla Protezione dell'ambiente, della natura e del clima, Energia, Sviluppo del territorio e Sport. "Con questa offerta formativa, contribuiamo a formare una generazione di 'pionieri ambientali' affrontando le sfide urgenti del nostro tempo”, aggiunge Brunner.
Nuove iniziative per l'anno scolastico 2025/2026.
Quest'anno l’offerta formativa è stata ulteriormente arricchita con l’introduzione di tre nuovi progetti, pensati per diverse fasce d’età. Il workshop "Da rifiuto a risorsa", rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado, guiderà le alunne e gli alunni nella comprensione dei processi di generazione e gestione dei rifiuti, educandoli a un consumo consapevole e alla corretta raccolta differenziata. Per le scuole secondarie di secondo grado sono stati sviluppati due nuovi workshop. "Il suolo: un mondo da scoprire" si concentra sull’importanza del suolo come risorsa vitale e serbatoio climatico. I partecipanti esploreranno le proprietà fisiche e chimiche di campioni di suolo e, grazie all’ecoacustica, ascolteranno i suoni degli organismi che lo abitano, un approccio innovativo per comprendere la biodiversità di questo ecosistema. Il workshop "Prossima uscita futuro", invece, come spiega la responsabile del settore Educazione ambientale nell'Agenzia provinciale per l'ambiente e la tutela del clima Manuela Bonfanti, "approfondisce le dinamiche tra crescita economica e sostenibilità ambientale, introducendo concetti come bioeconomia, efficienza delle risorse ed economia circolare, supportati da esperimenti pratici su tecnologie rinnovabili".
Flavio Ruffini, direttore dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima evidenzia il valore aggiunto dei progetti: "I nostri percorsi non si limitano a fornire conoscenze sull’ambiente e sul clima, ma esplorano anche le loro interconnessioni con i temi sociali ed economici. Così facendo, rafforziamo la consapevolezza e la capacità di agire concretamente per un futuro più sostenibile".
Le informazioni sui progetti e il modulo di iscrizione sono disponibili sul sito ufficiale dell'Agenzia provinciale per l'ambiente e la tutela del clima.
red/ee