News / Archivio

News

Colate detritiche in Val Senales: interventi per sistemare i bacini

L'Ufficio Sistemazione bacini montani ovest dell'Agenzia per la Protezione civile ripristina la protezione dalle piene dopo le frane nel rio di Rattisio Vecchio e alla sorgente di Madonna di Senales.

SENALES (USP). Dopo la frana nel rio di Rattisio Vecchio in Val Senales, avvenuta il 6 luglio (come riportato dall'USP), l'Ufficio Sistemazione bacini montani ovest dell'Agenzia per la Protezione civile ha iniziato immediatamente i lavori di bonifica, come riferisce il capocantiere Martin Eschgfäller: la squadra di costruzione con il capocantiere Martin Müller ha innanzitutto garantito la riapertura della strada chiusa, in collaborazione con il Servizio strade e l'Ufficio Geologia e prove materiali. Successivamente è stato ripristinato il flusso presso il ponte sulla strada provinciale. Infine, l'intero corso inferiore del rio è stato ripulito dai detriti e dal legno selvatico. Tutto il materiale accumulato è stato depositato nei prati vicini. La legna è stata smaltita in modo professionale. I lavori sono durati circa tre settimane e hanno richiesto l'impiego di diversi camion ed escavatori.

Lavori di ripristino anche nella sorgente di Madonna di Senales

A causa di una colata detritica nella sorgente di Madonna di Senales, il 19 luglio la strada principale della Val Senales è stata bloccata, ma è rimasta sempre aperta al traffico. Il bacino di contenimento sul lato a monte della strada principale ha fatto il suo dovere e ha trattenuto i detriti, spiega il capocantiere Martin Eschgfäller. Gli operai, insieme al caposquadra Martin Müller, hanno svuotato il bacino pieno e un'altra area di ritenzione più piccola sopra la strada di accesso al Gfallhof e hanno ripristinato la sezione massima di drenaggio idraulico lungo l'intero corso del torrente con una trincea. I lavori di ripristino della protezione dalle alluvioni sono stati completati dopo circa tre settimane, con l'aiuto di diverse macchine per il movimento terra e di un camion.

Per entrambi i tempestivi interventi sono stati investiti complessivamente 140.000 euro.

mac/gm

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap