News / Archivio

News

Inaugurata la “stele dell'Autonomia” nella Südtiroler Platz a Vienna

Monumento commemorativo inaugurato alla presenza del presidente della Provincia di Bolzano e del governatore del Land Wien: omaggio all'impegno di Bruno Kreisky per l'Alto Adige.

VIENNA (USP). Tre settimane prima del 65° anniversario della storica iniziativa di Bruno Kreisky alle Nazioni Unite sulla questione altoatesina, il 13 ottobre in Südtiroler Platz, a Vienna, è stata inaugurata solennemente una “stele dell'Autonomia”. Il presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher e il sindaco di Vienna e governatore del Land Wien Michael Ludwig hanno colto l'occasione per ricordare il coraggio di Kreisky e per rendere omaggio all'importanza di quel momento per l'Autonomia odierna.

Un luogo di memoria e di confronto

La stele, concepita come luogo d’informazione e d’incontro, documenta il percorso dell'Alto Adige da regione di conflitto a Provincia autonoma. “Il discorso di Kreisky del 31 ottobre 1960 è stato un passo decisivo in questa direzione”, ha sottolineato Kompatscher. “Ha aperto la strada a due risoluzioni delle Nazioni Unite e, successivamente, all'Autonomia, che oggi è considerata un modello di successo a livello internazionale”. Ludwig ha aggiunto: “Questa stele ci ricorda che la pace e l'autodeterminazione non sono scontate, ma sono il risultato del coraggio di scendere a compromessi e dell'impegno diplomatico”.

Significato simbolico della Südtiroler Platz

La denominazione della Südtiroler Platz a Vienna nel 1927 era un simbolo della solidarietà di Vienna in un periodo in cui l'Alto Adige soffriva sotto il fascismo italiano. La piazza è stata scelta appositamente per sottolineare il legame storico ed emotivo tra l'Austria e l'Alto Adige. Il sindaco Michael Ludwig ha sottolineato il significato simbolico: “Vienna è un luogo di diplomazia e questa piazza è la cornice ideale per questo progetto”. Kompatscher ha aggiunto: “Questa stele ci ricorda che l'Autonomia e la pace non sono scontate, ma richiedono un impegno e un'attenzione costanti”.

red/pio/mdg

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap