News
I banchi alimentari si informano sulla rete europea
Il programma europeo offre anche alle organizzazioni dell'Alto Adige la possibilità di acquistare generi alimentari. L'assessora Pamer garantisce il sostegno da parte della Provincia
BOLZANO (USP). Sono 43 i banchi alimentari, coadiuvati da numerosi volontari, che garantiscono in Alto Adige il reperimento di generi alimentati per persone in difficoltà di reddito. Secondo i dati del Banco Alimentare, nel 2024 in Alto Adige sono state distribuite quasi 840 tonnellate di generi alimentari attraverso associazioni caritative, come i banchi alimentari, ma la quantità di generi alimentari raccolti, numeri alla mano, è diminuita. Il 15 luglio, i rappresentanti delle mense hanno discusso delle questioni attuali con l'assessora provinciale alla Coesione sociale, Rosmarie Pamer. Presenti anche i rappresentanti dell'Ufficio per la Tutela dei minori e l'inclusione sociale del Banco Alimentare. L'assessora Pamer, che già da molti anni è attiva e responsabile del Banco Alimentare a Prato Isarco, definisce l'impegno di queste strutture un contributo importante alla coesione sociale: “La distribuzione di generi alimentari è solidarietà vissuta e sostenibilità sociale, grazie al forte impegno dei volontari”, afferma Pamer, che ha sottolineato la volontà di rafforzare ulteriormente il dialogo tra associazioni, assicurando il massivo sostegno della Provincia.
Giornata d'azione 15 novembre: cercasi mani volenterose
Il sostegno viene fornito, tra l'altro, sotto forma di informazioni ed eventuali corsi di formazione per l'adesione al programma "FSE+" “EHAP Plus - L'integrazione aiuta a combattere l'esclusione delle persone più svantaggiate”. In questo modo, anche i banchi alimentari altoatesini potrebbero attingere ad un'offerta più ampia. Finora solo 13 banchi alimentari altoatesini fanno parte di questa rete, che vede impegnati anche i volontari del Banco Alimentare, che hanno sottolineato le difficoltà attuali nella raccolta di generi alimentari. Una data importante in questo contesto è il 15 novembre, giornata della Colletta alimentare, l’iniziativa annuale del Banco alimentare del Trentino Alto Adige che raccoglie alimenti nei supermercati. Per partecipare a questa azione basta rivolgersi alla sede del Banco Alimentare, o telefonando al numero 347 857 4458. “La raccolta di generi alimentari è un presupposto fondamentale per poter aiutare le persone in difficoltà. Ogni aiuto è quindi benvenuto”, sottolinea anche l'assessore provinciale Pamer.
ASP/ck/tl