News
Aperte le iscrizioni per il servizio civile provinciale volontario
I giovani tra i 18 e i 28 anni possono svolgere un servizio civile volontario di 8-12 mesi in diversi ambiti. Iscrizioni aperte fino al 30 settembre presso le organizzazioni coinvolte.
BOLZANO (USP). I giovani tra i 18 e i 28 anni hanno ancora la possibilità di iscriversi al servizio civile provinciale volontario. Possono impegnarsi per un periodo di 8-12 mesi, in un'organizzazione che sia attiva negli ambiti della salute, del sociale, della formazione, della cultura e del lavoro giovanile, del tempo libero e dello sport e, in questo modo, acquisire esperienze lavorative, affinare la propria consapevolezza sociale e potenziare le proprie competenze personali. Per molti e molte giovani il servizio civile provinciale è un'opportunità per impegnarsi negli ambiti più vari e svolgere esperienze utili per il proprio percorso di vita, professionale e umano. "Il servizio civile provinciale offre ai giovani la possibilità di compiere esperienze di valore, di svolgere un ruolo nella società e di acquisire un orientamento professionale", afferma l'assessora provinciale competente Rosmarie Pamer.
Molti posti all'interno dei 41 progetti complessivi sono per ora ancora vacanti: è possibile candidarsi entro il 30 settembre direttamente presso l'organizzazione. La scelta è tra progetti nelle seguenti organizzazioni: Juvenes APSP - Giovani per i giovani, GWB cooperativa sociale, Fondazione Lorenzerhof APSP di Lana, APSP St. Nikolaus von der Flühe a Silandro, Casa di riposo San Pancrazio APSP, Verein zur Förderung der Waldorfpädagogik Bressanone, Azienda Servizi Sociali di Bolzano - ASSB, Fondazione Santa Elisabetta, Cooperativa sociale Waldkinder Lichtenstern, Comunità comprensoriale Valle Isarco, Associazione genitori di bambini audiolesi, netz Offene Jugendarbeit EO, UISP Comitato Territoriale Bolzano, VKE, Montessori coop, La Strada - Der Weg Onlus, Comunità Murialdo Trentino Alto Adige, cooperativa sociale Officine Vispa, Cooperativa sociale EOS, Faunus cooperativa sociale, Croce Rossa italiana e Caritas Diocesana di Bolzano-Bressanone.
Il servizio parte con il primo ottobre e dura 8 o 12 mesi. Per 30 ore settimanali i volontari riceveranno un rimborso spese mensile di 600 euro e potranno utilizzare gratuitamente i mezzi di trasporto pubblico. Inoltre saranno coperti da un'assicurazione per responsabilità civile e infortuni, i cui costi saranno a carico dell'organizzazione in cui operano. Ulteriori informazioni sono disponibili direttamente presso le organizzazioni così come presso l'Ufficio Volontariato e solidarietà oppure online, sulle pagine web della Provincia dedicate al tema.
ASP/ck/ee