News

Bilinguismo: corso intensivo di tedesco per 16 finanzieri

Il percorso formativo è articolato in due corsi intensivi di livello base della durata complessiva di 100 ore. Il vicepresidente Galateo ha saluto i corsisti al Centro Palladio a Bolzano.

BOLZANO (USP). Migliorare le competenze linguistiche e rafforzare il servizio sul territorio altoatesino: con questi obiettivi sono stati avviati a Bolzano corsi intensivi di lingua tedesca rivolti al corpo della Guardia di Finanza operante in Alto Adige. Sono 16 i finanzieri coinvolti nel percorso formativo, articolato in due corsi intensivi di livello base della durata complessiva di 100 ore. Le lezioni si svolgono presso la sede del Centro Palladio a Bolzano e proseguiranno per tutto il mese di ottobre, con particolare attenzione al potenziamento di tutte le abilità linguistiche, sia passive sia attive. L’iniziativa, organizzata dal Centro Studi e Ricerche Andrea Palladio con il sostegno dell’Ufficio Bilinguismo e lingue straniere della Ripartizione Cultura italiana, intende fornire agli agenti strumenti concreti per affrontare l’esame di bilinguismo e per comunicare in modo più efficace con la popolazione.

In occasione dell’avvio delle attività, i partecipanti hanno ricevuto il 24 settembre la visita del vicepresidente e assessore provinciale alla Cultura italiana Marco Galateo, accompagnato dal colonnello Giuseppe Dinoi, comandante provinciale della Guardia di Finanza di Bolzano, dal colonnello Nicola Sibilia, comandante del Centro di Addestramento della Guardia di Finanza di Trento, dalla direttrice dell’Ufficio Bilinguismo e lingue straniere Donatella Ricchetto e dal direttore del Centro Palladio Marco Merzi. “Investire nella formazione linguistica significa migliorare la qualità del servizio pubblico e rafforzare il rapporto di fiducia tra cittadini e istituzioni”, ha evidenziato il vicepresidente Galateo. “Una comunicazione chiara e consapevole permette alle forze dell’ordine di agire con maggiore efficacia sul territorio e di svolgere il proprio ruolo con precisione e sensibilità”.

Accanto alle attività in aula, i partecipanti possono contare su un ampio ventaglio di servizi per l’apprendimento autonomo messe a disposizione dal Centro Multilingue presso il Centro Trevi/TreviLab di via Cappuccini a Bolzano. Aperto a tutta la cittadinanza come spazio dedicato all'apprendimento linguistico, il Centro ha previsto appositi incontri guidati con personale specializzato, offrendo ai corsisti l’opportunità di scoprire risorse utili per orientare lo studio individuale: dalla biblioteca con materiali cartacei e digitali, agli strumenti di autoapprendimento, fino ai gruppi di conversazione.

ASP/tl