Frag den Förster!
Frag den Förster
-
[Allgemein]
- Hallo, ich möchte im meinem Wald (6 Hektar) auf einer Grünfläche eine Hütte bauen. Wie sehen die Vorschriften dazu aus?
- Im Wald besteht absolutes Bauverbot für Gebäude. Für die Bewirtschaftung des Waldes können Hütten erst ab einer Größe von 50 ha Waldfläche beantragt werden.
- Datum: 23.3.2017
-
[Allgemein]
- Buon giorno, si possono raccogliere gli asparagi selvatici Grazie
- La legge provinciale 6/2010 (legge di tutela della natura e altre disposizioni) prevede che tutte le specie vegetali a diffusione spontanea siano o integralmente o parzialmente protette. L’asparago selvatico (auruncus dioicus) appartiene alle piante parzialmente protette; queste, ai sensi dell’articolo 8, non possono essere “estirpate” ovvero non possono essere “prelevate o danneggiate le parti sotterranee”.
- Datum: 25.11.2017
-
[Allgemein]
- Hallo, ich habe meiner Tochter versprochen einen Bogen zu schnitzen. Ist es möglich 1-2 Äste oder einStämmchen (Esche, Ahorn, Ulme ca. 4-10cm Durchmesser) aus dem Wald zu entnehmen, oder ist so etwas verboten.
- Grundsätzlich wäre dafür eine Genehmigung des Waldeigentümers einzuholen. Sofern kein Schaden angerichtet wird, kann man aber guten Gewissens davon absehen.Kein Schaden liegt vor, wenn Äste bzw. Stämmchen von bereits gefällten, beschädigten, sehr dicht stehenden Bäumen entnommen werden. Die Entnahme sollte vorzugsweise auf öffentlichem Grund erfolgen.
- Datum: 10.3.2017
-
[Allgemein]
- Buongiorno! Volevo chiedere se fosse possibile reperire informazioni sul sito della provincia in merito alla questione delle erbe officinali e aromatiche presenti sul nostro territorio. Esiste una normativa che ne regola il raccolto per uso personale? Non vorrei imbattermi in qualche possibile sanzione.
- La tematica della coltivazione di erbe officinali ed aromatiche viene gestita dalla scuola professionale per la frutti-, viti-, orti- e floricoltura Laimburg (http://www.fachschule-laimburg.it/it/default.asp). Inoltre trova informazioni anche sul sito del museo scienze naturali di Bolzano, specialmente all’indirizzo http://www.florafauna.it/index.jsp?project=florafauna&view=BOT&locale=it.La normativa che regola la coltivazione, la trasformazione e la raccolta di erbe selvatiche è contenuta nel decreto del Presidente della Provincia 13 febbraio 2013, n. 6; la legge provinciale 12 maggio 2010, n. 6 disciplina inoltre le piante parzialmente ed integralmente protette; vedasi particolarmente l’allegato C “Elenco delle specie vegetali a diffusione spontanea parzialmente protette, che possono essere raccolte per uso proprio”.
- Datum: 13.12.2017
-
[Allgemein]
- Dove è possibile rivolgersi per un giudizio sulla pericolosità di alberi ad alto fusto situati in vicinanza di case abitate in montagna? Grazie.
- Il primo interlocutore per le questioni relative ad alberi al di fuori del centro abitato è la stazione forestale territorialmente competente. A seguito di un sopralluogo sarà stabilito, assieme al personale forestale, l’iter più appropriato per trovare la soluzione migliore, anche distinguendo eventuali disturbi (ombra, grondaie intasate da fogliame/aghi…) da possibili danni (caduta albero). Se dovesse effettivamente trattarsi di danno temuto, trova applicazione l’art. 1172 del codice civile:“Denunzia di danno temuto.Il proprietario, il titolare di altro diritto reale di godimento [c.c. 1079] o il possessore, il quale ha ragione di temere che da qualsiasi edificio, albero o altra cosa sovrasti pericolo di un danno grave e prossimo alla cosa che forma l'oggetto del suo diritto o del suo possesso, può denunziare il fatto all'autorità giudiziaria e ottenere, secondo le circostanze, che si provveda per ovviare al pericolo [c.c. 823, 2813; c.p.c. 688].L'autorità giudiziaria, qualora ne sia il caso, dispone idonea garanzia [c.c. 1179] per i danni eventuali [c.c. 1171; c.p.c. 119] .
- Datum: 11.1.2018
-
[Allgemein]
- Darf man auf den Bergen ein Feuer machen, also über der Baumgrenze beim Biwakieren auf dem Berg. Im Wald ist es ja allgemein nicht erlaubt, aber wie sieht es im Gebirge aus?
- Beim Entzünden von Feuer sind neben dem allgemeinen Verbot im Wald und in einem Mindestabstand von 20 Metern zum Wald (LG 21/1996) auch die einzelnen Schutzdekrete der sieben Naturparks und allenfalls Schutzdekrete von Biotopen zu beachten (Details dazu im Internet).Wo das Entzünden erlaubt ist, muss beachtet werden, dass nur unbehandeltes Holz und keinesfalls irgendwelche Abfälle verbrannt werden dürfen.
- Datum: 25.1.2017
-
[Allgemein]
- Buongiorno volevo chiedere uninformazione. Avendo una moto da enduro quindi adibita alla circolazione su strada avendo targa fari e frecce, posso andare in fuoristrada dove non vige il divieto di transito? È unaltra domanda generale, è possibile praticare del fuoristrada (sempre con Moto idonea la circolazione stradale) e se si dove? Grazie in anticipo
- Ai sensi della legge provinciale 10/1990, per effetto del vincolo idrogeologico-forestale, su ca. il 90% del territorio provinciale vige un divieto di transito con mezzi motorizzati. Le zone sottoposte a vincolo sono desumibili dal geobrowser (http://gis2.provinz.bz.it/geobrowser/). Ovviamente, in queste zone, il transito su strade senza apposita segnaletica di divieto ai sensi della citata legge provinciale è ammesso. Strade con percorribili con autovetture a due ruote motrici a causa della loro ampiezza, pendenza o fondo stradale e non sottoposti ad ordinaria e sistematica manutenzione sono anche considerate „territorio“ protetto.
- Datum: 9.9.2017
-
[Allgemein]
- Buongiorno. Vorrei chiedere comè regolamentata la raccolta della legna nei boschi dellAlto Adige. Mi riferisco a quei pezzi o resto di alberi caduti per cause naturali o abbattuti per ripristino di sentieri e destinati a marcire nel bosco. Modeste quantità trasportabili da una persona durate una comune passeggiata. Qualche sezione di tronco o resti di tronchi e radici in evidente stato di decomposizione. Grazie.
- Per la raccolta di legna nei boschi dell’Alto Adige fondamentalmente va applicato il Codice Civile (art. 820); quindi la stessa appartiene sempre al rispettivo proprietario del terreno. Secondo l’uso non codificato l’asporto occasionale in piccola quantità è ritenuto ammissibile senza formale richiesta al proprietario.
- Datum: 19.7.2017
-
[Allgemein]
- Salve, sono da pochissimo laureata in Scienze forestali ed Ambientali, e sto cercando di capre come iniziare ad inserirmi nel mondo del lavoro, vorrei chiedervi per caso è possibile svolgere un tirocinio da voi?
- Noi del Servizio forestale provinciale non possiamo assumere personale con contratto di lavoro a tempo indeterminato. Al riguardo esiste l’ufficio assunzione personale che ci provvede con varie procedure, di norma tramite concorsi pubblici.Però l´ufficio pianificazione forestale annualmente nel periodo estivo stipula contratti di lavoro a tempo determinato con circa 20-30 studenti forestali per l’esecuzione di rilievi tassatori nell´ambito della revisione di piani di gestione. In questo modo si offre ai giovani colleghi/colleghe la possibilità di acquisizione di esperienze pratiche di lavoro e di guadagno oltre ad aumentare la forza dell’ufficio con collaboratori motivati.Chi è interessato può segnalarlo ogni anno entro il mese di aprile al citato ufficio. In base al programma di lavoro del rispettivo anno viene poi assunto, attenendosi alla graduatoria formata con tutti i richiedenti, il numero di persone necessario per affrontare i rilievi.
- Datum: 3.5.2017
-
[Allgemein]
- Buongiorno ieri con amici abbiamo Percorso la ilswaalweg a kortsch.infestata di processioni. Era ovunque soprattutto vicino alla cascata. Sui sentieri su omini di pietra. Coi bambini abbiamo fatto il più veloce possibile ad andarcene. Ma oggi parlando tra noi abbiamo mia figlia con eritema sulle caviglie. Una mamma e una bimba con prurito al collo e braccia. Una domanda.le larve cadono dall albero? Il corpo forestale riesce ad arginare il fenomeno?grazie cordiali saluti
No, le larve non cadono dall’albero, bensì scendono dalla pianta lungo il fusto in forma di processione per trovare un posto nel terreno per trasformarsi poi in farfalle.
Il Corpo forestale provinciale cerca da decenni di limitare la proliferazione di questo parassita, però il cambiamento climatico purtroppo crea condizioni molto favorevoli per so sviluppo dello stesso.- Datum: 10.4.2017