ProPraktika - convenzioni di tirocinio online
Comunicazione importante
A partire dal 1° gennaio 2023 le convenzioni di tirocinio sono soggette dall'imposta di bollo: l’esenzione generale già prevista per il 2021 e il 2022 infatti non è stata rinnovata.
Il soggetto ospitante è tenuto, tranne nei casi specifici di esenzione previsti dalla normativa vigente, ad assolvere l’imposta di bollo applicando una marca da bollo di 16 euro sulla convenzione sottoscritta dalle parti coinvolte.
Con ProPraktika è possibile concordare l‘attivazione di una convenzione di tirocinio di formazione e orientamento in forma digitale, in particolare le convenzioni di tirocinio estivo e per l‘inserimento di persone svantaggiate.
L’utilizzo della procedura digitale per i progetti di tirocinio è obbligatoria dal 27 aprile 2017.
Accesso a ProPraktika
Prima di inserire una richiesta, assicurati di essere in possesso di tutte le informazioni necessarie come nome, codice fiscale, posizioni assicurative, ecc. Consigliamo di leggere il modulo online in ProPraktika prima di iniziare a compilarlo.
Procedura
- Il soggetto ospitante, ovvero il consulente del lavoro o l’associazione di categoria delegati, accede al portale ProPraktika.
- Una volta inserita ed inviata la proposta di tirocinio, il sistema fornisce immediata ricevuta della presa in carico da parte del Servizio Mercato del lavoro, che sempre tramite ProPraktika e con l’invio di una e-mail confermerà o meno l’adesione al progetto. La decisione sull’adesione potrà avvenire immediatamente o in un momento successivo in base alla complessità del caso, ma comunque entro 10 giorni lavorativi dall’inoltro della proposta di tirocinio.
- Il soggetto ospitante che ha ottenuto l’adesione del Servizio Mercato del lavoro al proprio progetto di tirocinio dovrà stampare la convenzione firmata digitalmente e sottoscriverla insieme al/alla tirocinante. In caso di minorenni è necessaria la firma di un tutore legale. La convenzione acquista efficacia solo se sottoscritta da tutte le parti contrattuali.
- Il soggetto ospitante è tenuto, tranne nei casi di esenzione previsti dalla normativa vigente, ad assolvere l’imposta di bollo applicando una marca da bollo di 16 euro sulla convenzione sottoscritta dalle parti. La convenzione dovrà quindi essere conservata in forma originale e una copia dovrà essere consegnata al/alla tirocinante.
- I tirocini estivi di regola non sono soggetti a comunicazione obbligatoria “via ProNotel2”, tranne nel caso in cui il/la tirocinante abbia concluso la propria formazione entro gli ultimi 12 mesi e NON intenda proseguire gli studi. In tal caso l’obbligo di comunicazione via ProNotel2 può essere assolto direttamente tramite ProPraktika.
- In caso si intenda adibire minorenni allo svolgimento di attività pericolose è necessario richiedere la prevista autorizzazione preventiva all’Ispettorato del lavoro.
- Comunicare posti disponibili per tirocinanti
- Consultare i posti liberi per tirocinanti
Ulteriori informazioni
- Foglio informativo sui tirocini estivi 2023
- Foglio informativo sui tirocini di formazione e di orientamento per persone svantaggiate sul mercato del lavoro
- Circolare "Tirocini di formazione e orientamento - assoggettamento all’imposta di bollo" del 19/03/2021 della Ripartizione lavoro
- Circolare "Tirocini - procedura digitale" del 20/03/2017 della Ripartizione lavoro
- Convenzione quadro in materia di tirocini estivi tra la Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige, le associazioni dei datori di lavoro e le organizzazioni sindacali operanti in Provincia di Bolzano
- Descrizione delle attività dei profili professionali stabili della Ripartizione lavoro (art. 2, lett. a della convenzione quadro)
- Criteri per la promozione di tirocini di formazione ed orientamento per persone svantaggiate sul mercato del lavoro
Domande?
Per ulteriori informazioni scrivere a sl@provincia.bz.it
Consulta le FAQ riportate sinora.
Contatti
Servizio Mercato del lavoro
Ufficio Mediazione al lavoro
Via Canonico-Michael-Gamper 1
39100 Bolzano
Tel. 0471 418600
E-Mail: sl@provincia.bz.it
In caso di bisogno di chiarezza o di difficoltà tecniche è a disposizione un servizio helpdesk al numero 0471 418600