Solar Tirol
Programma
Solar Tirol è un progetto inserito nel programma di sviluppo Interreg IV Italia-Austria che promuove la cooperazione territoriale europea per il periodo 2007-2013. Il progetto rientra nella Priorità 2 per l’area tematica Energie rinnovabili.
Ambito del progetto
Il progetto comprende il territorio transfrontaliero composto dal Land Tirolo e dalla Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige.
Sia le amministrazioni pubbliche che le istituzioni di ricerca scientifica concorrono nella produzione di banche dati georeferenziate inerenti alla tematica del potenziale solare, redigono relazioni sull’impatto dell’energia solare e delle sue possibilità d’impiego nel Land Tirolo e nella Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige.
Partner capofila del progetto Amt der Tiroler Landesregierung. (Link esterno)
Il periodo del progetto ha interessato il di tempo da luglio 2012 a luglio 2015.
Il budget complessivo era di 1,16 milioni di euro.
Il progetto è stato finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale FESR e da contributi pubblici nazionali.
Obiettivi di Progetto
Grazie alle banche dei dati georeferenziati, che sono accessibili tramite internet, è possibile per gli utenti pubblici nonché privati,
individuare per il proprio tetto il potenziale solare e la tecnologia ottimale da applicarvi. Le banche dati sono di tipo aperto (OpenData), (Link esterno)
al fine di promuovere lo sviluppo futuro di applicazioni e di analisi rivolte allo sfruttamento dell’energia solare.
A disposizione ci sono anche consigli e delucidazioni sul significato e sull’impiego di questa forma di energia. In primo piano a livello locale vi sono le città
ed i comuni.
- Informazioni più dettagliate si trovano nella brochure scaricabile come PDF.
Competenze dell'Amministrazione provinciale
Il Servizio Cartografia provinciale e coordinamento geodati ha fornito i dati di base per la parte ricadente nel territorio italiano.
In prima linea questi dati consistono nel modello digitale della superfici (DSM) e nel modello digitale del terreno (DTM).
Detti modelli sono stati derivati dalla nuvola di punti rilevata mediante volo LiDAR.
In collaborazione con il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare è stato possibile, nell'ambito del Piano Straordinario di Telerilevamento Ambientale (PST-a), effettuare il volo LiDAR durante l'autunno del 2013.
In seconda linea sono stati forniti al partner Eurac Research i dati preesistenti, quali il database topografico e l'ortofoto 2011.
Informazioni sul volo
- Superficie rilevata (solo fondovalle): 1.480 kmq
- Periodo: novembre 2013
- Velivolo: elicottero (2)
- Costi: 235.410,00 €
Specifiche dei dati rilevati
- Densità media dei punti: min. 4 punti/mq
- Numero totale dei punti: ca. 7,5 miliardi
- Classificazione dei punti: costruzioni, suolo, vegetazione, outliers
- Precisione XY: 0,5-0,7 m
- Precisione Z: +/- 15 cm
Specifiche dei dati derivati
- DSM: risoluzione 0,5 metri [Geotiff]
- DTM: risoluzione 0,5 metri [Geotiff]
- Nuvola di punti: classificata [LAS, XYZ]
Dove si possono reperire i dati?
I dati sono pubblici, gratuiti e possono essere utilizzati secondo il modello di licenza CC0 1.0 genutzt werden.
Questi sono i punti d'accesso:
- Geocatalogo (Link esterno) (inserire come termine di ricerca „solar tirol“; sono disponibili il DSM, DTM e la nuvola di punti; manuale per l'utilizzo del Geocatalogo)
- Richiesta e-mail alla Cartografia provinciale (servirsi del quadro d'unione per indicare l'area d'interesse): cartografia@provincia.bz.it
- Portale WebGIS (Link esterno) di Eurac Research: questo portale serve ad individuare il potenziale energetico solare di ogni singolo tetto o di un terreno non edificato in Alto Adige.