Strumenti e informazioni tecniche
Strumenti Open Source per il GIS e il CAD
Attenzione! Il Servizio Cartografia provinciale si limita a segnalare i seguenti esempi di software GIS liberi senza però offrire il relativo supporto. Per esso l’utente dovrà attingere alla documentazione online messa a disposizione dai rispettivi produttori.
Quantum GIS (QGIS)
QGIS è un sistema geografico informativo dall'utilizzo intuitivo, utile alla visualizzazione, elaborazione e alla produzione di dati territoriali con riferimento spaziale. La sua fruizione è regolamentata dalla licenza GNU General Public License [Link esterno]. (Link esterno) Il punto forte dell'applicazione sta nel supporto di svariati formati vettoriali, come per esempio lo shapefile, così come di formati raster, quali il GeoTIFF [Link esterno]. (Link esterno) Sono supportate anche banche dati spaziali come PostGIS Link] (Link esterno) e SpatiaLite [Link esterno]. (Link esterno) Inoltre sfoggia strumenti avanzati per la digitalizzazione di dati vettoriali così come per la creazione di layout per la produzione cartografica.
Il software può essere scaricato gratuitamente da: www.qgis.org
- Sono a disposizione i file di legenda per QGIS delle seguenti cartografie:
- Piano urbanistico comunale (PUC) e Piano zone di pericolo (PZP)
- Piano paesaggistico (PP)
- Piano paesaggistico sovracomunale (PPS)
- Catasto
Documentazione generale QGIS
User guide: www.qgis.org/it/
Tutorials: www.qgistutorials.com/it/
Standard per l'interscambio di geodati
Mediante tale strumento il Servizio Cartografia provinciale fornisce le specifiche tecniche per l’acquisizione e l’interscambio dei geodati.
Il presente documento nasce dall’esigenza di regolamentare l’interscambio dei dati relativi ai sistemi CAD e sistemi GIS fra l’Amministrazione provinciale, i professionisti esterni e le altre amministrazioni.
Il sistema di coordinate provinciale
Il sistema di coordinate ha avuto la sua storia e la sua evoluzione. Nel frattempo è uno dei primi a livello nazionale che è stato adattato agli standard europei.
Il sistema adottato dalla Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige fino a maggio del 2005 per il riferimento dei dati geografici è stato il sistema nazionale "Gauss-Boaga" (altrimenti detto "Roma 40").
La sempre maggiore necessità di interscambio di dati tra istituzioni anche a livello internazionale, la progressiva affermazione delle tecniche di posizionamento satellitare nonché la necessità di rendere operativa l’intesa sui sistemi informativi geografici siglata in sede della Conferenza Stato-Regioni, hanno spinto l’Amministrazione provinciale ad adottare come sistema di riferimento unico delle informazioni territoriali in ambito provinciale un sistema universalmente riconosciuto come l’ETRS89-UTM-32N.
Il codice internazionale di questo sistema di riferimento è denominato come EPSG:25832. (Link esterno) Maggiori dettagli sul datum di detto sistema si trovano sotto eps.io (Link esterno) o sotto spatialreference.org.
Tools di conversione dal sistema Gauss-Boaga a ETRS89
- Coefficienti di conversione utilizzati
- GTE (DOS) - Programma DOS per la conversione di shapefiles da Gauss-Boaga a ETRS89
- VisualGTE - Programma Windows XP/2000 per la conversione di shapefiles da Gauss-Boaga a ETRS89
- TFW Carta tecnica 1:10.000 - World-file per i fogli della CT 1:10.000 nel formato TIFF
- TFW Carta tecnica 1:5.000 - World-file per i fogli della CT 1:5.000 nel formato TIFF
- PRJ-file - File di proiezione per shapefile in ETRS89
Digitalizzazione dei piani territoriali (PUC, PP, PCTP)
- Specifiche tecniche per l'elaborazione digitale, lo scambio dei dati e le basi cartografiche utilizzabili.
- Regolamento in materia edilizia DPP n. 24 del 26.6.2020 (Norme unificate e legenda unificata PCTP)