Pascoli alberati

Pascoli alberati
Capre nel biotopo e sito Natura 2000 "Castelfeder" a Montagna (Montan) e Ora (Auer)

Definizione

Definizione
Monumento naturale "Tschirlander Hoad", Naturno (Naturns)

I pascoli alberati principalmente con larici sono habitat creati dall’uomo diradando i boschi in maniera selettiva favorendo i larici o le specie a latifoglie.

Questo permette un doppio utilizzo delle superfici per la produzione di legname e per il pascolo.

Gli alberi aumentano soprattutto il pregio paesaggistico di queste aree a pascolo talvolta anche estese.

Obiettivo

Al fine di preservare la ricca flora e fauna dei pascoli alberati è necessario praticare una gestione estensiva (Link esterno), evitare modifiche alla morfologia dei terreni e gestire la componente arborea in maniera tale che siano presenti anche in futuro solo larici o alberi a latifoglie.

Requisiti di ammissibilità

Requisiti di ammissibilità
Pascolo alberato con larici, mucche al pascolo

La superficie deve avere il carattere di un pascolo alberato. La superficie deve presentare una copertura di larici o di latifoglie, con un grado di copertura minimo del 20%.

La superficie ammissibile a premio viene stabilita prima della prima domanda; il beneficiario deve però impegnarsi a mantenere sulle superfici per le quali richiede il premio una componente arborea dalla composizione e dal grado di copertura richiesti per almeno 5 anni.

I requisiti di ammissibilità vengono controllati ogni anno sul 5% delle superfici a premio.

Impegni

  • La superficie non può subire spianamenti.
  • La concimazione delle superfici può avvenire esclusivamente attraverso le deiezioni degli animali al pascolo.
  • Deve essere effettuato lo sgombero della ramaglia; devono essere eliminate le specie arbustive e arboree concorrenti.

Il rispetto degli impegni viene controllato ogni anno sul 5% delle superfici a premio.

Pratiche gestionali appropriate

Pratiche gestionali appropriate
Pascolo alberato con larici in autunno, San Genesio (Jenesien)

Rispettare gli impegni previsti per questa categoria di premio è essenziale.

Un pascolamento troppo ridotto comporta una trasformazione delle aree a pascolo che assumono sempre piú un carattere boschivo.

Soprattutto la componente erbacea perde le caratteristiche di un pascolo con l’aumento della copertura di arbusti nani.