Torbiere e ontaneti

Definizione

Le zone umide, e in particolare le torbiere (Link esterno), sono aree in cui molte specie rare e minacciate d’estinzione si sono adattate a condizioni estreme di vita, quali la scarsità di sostanze nutritive e l’umidità costante.
Nelle zone di fondovalle caratterizzate dall’eccessiva presenza di monocolture, gli ontaneti costituiscono le ultime importanti aree residuali per diverse specie botaniche e faunistiche.
Obiettivo
Queste zone umide sono particolarmente sensibili al calpestio ed all’eutrofizzazione (Link esterno) provocata dal bestiame.
Il pascolo danneggia o addirittura distrugge la vegetazione, causando la scomparsa di rare piante tipiche degli ambienti umidi e l’inquinamento delle acque, in particolare delle sorgenti e delle pozze alimentate dalle torbiere.
La conservazione di questi preziosi habitat può essere assicurata solo per mezzo della rinuncia a ogni tipo di disturbo, soprattutto a drenaggi (Link esterno) e al pascolo.
Requisiti di ammissibilità

La superficie deve presentare la tipica vegetazione delle torbiere o degli ontaneti.
Se le superfici confinano con pascoli devono essere recintate.
La superficie ammissibile a premio viene stabilita prima della prima domanda; il beneficiario deve però impegnarsi a mantenere sulle superfici per le quali richiede il premio il carattere di una torbiera intatta o di un ontaneto per almeno 5 anni.
I requisiti di ammissibilità vengono controllati ogni anno sul 5% delle superfici a premio.
Impegni
- Non possono essere realizzate opere di drenaggio.
- Rinuncia al pascolo, allo sfalcio e all’impiego di qualunque tipo di fertilizzante.
Il rispetto degli impegni viene controllato ogni anno sul 5% delle superfici a premio.
Pratiche gestionali appropriate

Al fine di assicurare che i requisiti di ammissibilità rimangano tali, rispettare gli impegni previsti per questa categoria di premio è essenziale.
Soprattutto la vegetazione delle torbiere può subire disturbi a causa del calpestio e da depositi di materiali.
Cambiamenti nell’idrologia di superfici confinanti possono avere effetti negativi sulle aree a premio se influenzano la disponibilità idrica delle stesse oppure se peggiorano la qualità dell’acqua.