Rete sentieristica nei Parchi naturali inagibile

A causa degli eventi atmosferici eccezionali di fine ottobre 2018 e la nevicata di novembre 2019, si sono registrati danni consistenti anche a carico della rete sentieristica all’interno dei parchi naturali.

Una parte di detti sentieri risulta danneggiata e/ o impraticabile.

Stiamo provvedendo, assieme alle altre autorità territoriali, a completare un rilievo di dettaglio sullo stato dei sentieri che provvederemo a diffondere appena possibile.

Per motivi di sicurezza e quindi per la vostra incolumità, vi invitiamo ad astenervi dal percorrere detti sentieri sino a quando la situazione non si sarà normalizzata.

Sulla pagina internet https://www.alpenvereinaktiv.com/it/ sotto aktuelles - segnalazioni si possono visualizzare tutti i seniteri attualmente chiusi.

Le aree maggiormente interessate dai fenomeni meteorici con gravi danni anche a carico della rete sentieristica sono:

 

Parco naturale Sciliar-Catinaccio Zona di Tutela Paesaggistica Alpe di Siusi:

Comune di Castelrotto:

il sentiero n. 3/A „Bischofsweg“ dall’inizio in località Bagni di Ratzes fino alla Rovina di Castelvecchio;

nella frazione Siusi allo Sciliar in località Bagni di Ratzes il sentiero n. 1/A “Geologensteing” da Tomleg per la baita Prossliner;

la zona Hartl ove in particolare è stato chiuso il sentiero nr. 19 nel tratto Hartl - Pedroc / Ortisei;

la zona di Bula ove in particolare è sato chiuso il sentiero nr. 3 da Bula all'Alpe di Siusi;

il sentiero n. 12 nella zona dall’edificio con l’indirizzo Compatsch 5 fino al “Frommer Stall”;

 

Parco naturale Gruppo di Tessa:

Comune di Senales:

è stato chiuso l’Alta Via di Merano, sentiero nr. 24 (Val di Fosse).

 

Parco naturale Monte Corno:

Comune di Trodena nel parco:

la zona „Tiefental” tra il paese di Trodena nel parco e Casiignano ove in particolare è stato chiuso il sentiero nr. 10 tra Trodena nel parco, Molini e Casignano.

Il sentiero nr. 2A – Cucul (Hochwand) è chiuso per caduta massi.

 

Parco naturale Fanes-Senes-Braies:

Comune di Badia:

la zona intorno a S. Cassiano ove in particolare è stato chiuso il sentiero nr. 15/A, Dlira-Rü. 

 

Comune di Marebbe:

nella zona sopra lago di Limo è stato chiuso il sentiero nr. 418, Col Bechei - Antruiles,

 

 

Parco naturale Puez-Odle:

Comune di Funes:

la zona attorno alla Forcella Pana ove in particolare è stato chiuso il sentiero nr. 6 nel tratto Seceda – Brogles;

il sentiero nr. 31 tra Wörndleloch e Rifugio Genova è stato chiuso

 

Parco naturale Tre Cime:

Comune di Dobbiaco:

Il sentiero nr. 28 tra Elsler Kaser e la località Fumbriail è chiuso.

 

 

Parco naturale Vedrette di Ries-Aurina:

Comune di Perca:

il sentiero nr. 1A dall'intersezione sentiero n. 1A/1B all'intersezione dei sentieri n. 1A e n. 17A nonchè il sentiero piramidi dall'intersezione sentiero n. 1A/sentiero piramidi fino al di sotto delle piattaforme di osservazione.

il sentiero n. 17A dall'intersezione sentiero n. 1A/17A all'intersezione dei sentieri n. 17/17° nei pressi Plata/Vila Di Sopra e Sopranessano.

 

Comune di Rasun-Anterselva:

il tratto del sentiero n. 6 nell'ambito Hoferbach tra i masi Pfaffinger e Oberhof a Anterselva di Sotto.

 

Comune di Predoi:

il sentiero n.10/A, Predoi/Knappeneck dal 12.04.2023 al 30.06.2023 compreso.

VS