News
-
Parchi naturali, 91.000 visitatori per la stagione estiva
Chiude il 31 ottobre registrando 91.000 visitatori la stagione estiva 2018 dei 7 parchi naturali dell’Alto Adige. 4 di essi riaprono a fine dicembre.
-
Personale, la Provincia cerca un esperto in materie tecniche
Bando di concorso per un posto a tempo indeterminato presso la Ripartizione Natura, paesaggio e sviluppo del territorio.
-
Badia, ampliamento sostenibile di un maso per l'agriturismo
Il comitato cultura architettonica e paesaggio sull’ampliamento del maso Ross in val Badia per agriturismo. Interventi sostenibili nel rispetto dell’ambiente.
-
Parco nazionale Stelvio, prelievi di cervi dal 15 ottobre
La popolazione di cervi nel parco dello Stelvio è eccessivamente numerosa e deve essere regolata. Tra il 15 ottobre e il 16 dicembre possibili i prelievi.
-
Legge territorio e paesaggio, individuati 7 Comuni pilota
Sette comuni pilota dovranno testare le linee guida su aree insediabili e piani di sviluppo in attesa dell’entrata in vigore della legge territorio e paesaggio.
-
Limitazione delle seconde case: fissati i criteri e indicati Comuni
Legge territorio e paesaggio: la Giunta fissa i criteri e indica i Comuni e le frazioni dove riservare il 100% delle nuove abitazioni ai residenti.
-
Alta Via dell’Ortles, il 28 settembre l’inaugurazione
Percorribile interamente da quest’anno l’Alta Via dell’Ortles sarà inaugurata ufficialmente con una cerimonia il 28 settembre a Stelvio.
-
Sviluppo del Parco dello Stelvio, 750.000 euro in tre anni
Finanziato il progetto per lo sviluppo del Parco dello Stelvio. Due nuove Alte vie fra Ortles e Val Martello, valorizzazione dei prodotti agricoli locali.
-
Legge Territorio e paesaggio, arriva l'ok del governo
La legge provinciale su territorio e paesaggio ha ottenuto l’ok da parte del Governo. In preparazione i regolamenti per l’entrata in vigore nel 2020.
-
Dolomiti UNESCO, monitoraggio del turismo tramite i cellulari
Collaborazione tra Dolomiti UNESCO e Vodafone Analytics. Monitoraggio dei flussi turistici a Lago di Braies e Tre Cime tramite l’analisi dei cellulari.