News
-
Passo Sella senz’auto: la prima di #dolomitesvives, rivoluzione green
Prima giornata di chiusura di Passo Sella al traffico privato motorizzato: via a #dolomitesvives con gli assessori Mussner, Theiner, Gilmozzi e Reinhold Messner
-
Recupero di cubatura in centro storico: il progetto di Glorenza
L’esempio di un rapporto oculato con il suolo in materia urbanistica viene dal Comune di Glorenza, che mercoledì 12 luglio presenta il recupero di tre edifici.
-
Comitato cultura architettonica: risanamento di hotel sulla Plose
Il Comitato provinciale per la cultura architettonica e il paesaggio è impegnato nel risanamento dell’hotel Rosalpina Dolomites sulla Plose.
-
Dalla Giunta: #dolomitesvives, al via progetto per i passi
Prende il via domani #dolomitesvives, progetto pilota per i passi dolomitici. Stanziati i fondi necessari a organizzazione e svolgimento dell’iniziativa.
-
Selezione per la direzione dell'Ufficio parco nazionale dello Stelvio
Pubblicato sul BUR il bando di selezione per la direzione dell’Ufficio parco nazionale dello Stelvio. Domande entro il 2 agosto.
-
Vivere i passi in modo nuovo: dal 5 luglio #DOLOMITESVIVES
Prima chiusura di passo Sella il 5 luglio. Al via l’iniziativa #DOLOMITESVIVES con la presenza degli assessori e dell’alpinista Reinhold Messner.
-
Tutela del paesaggio, un milione di euro di contributi
Assegnati con il fondo del paesaggio contributi per un milione. Previsti interventi nel Comune di Malles e per la chiesetta di Stella del Renon
-
Investiti circa 1,5 milioni di euro nella cura del paesaggio
Tetti, steccati, canali, sistemi di coltivazione: nel 2016 quasi un milione e mezzo di contributi per la valorizzazione e la cura del paesaggio.
-
Parco nazionale dello Stelvio, roadmap verso la nuova gestione
L’assessore Richard Theiner ha fatto il punto della situazione sul Parco dello Stelvio incontrando gli amministratori della Val Venosta a Silandro.
-
Parco Tre Cime, mostre su ferrovia delle Dolomiti e volpe rossa
Due mostre aperte sino a fine ottobre al Centro visite del Parco Tre Cime: una è dedicata alla ferrovia delle Dolomiti, l’altra alla volpe rossa.