Prato e prati freschi e asciutti in Alto Adige
Praterie alpine basifile (Seslerietalia s.l.)
Fitosociologia: la classe di riferimento è Seslerietea albicantis, e anche Carici rupestris-Kobresietea bellardii che non tutti gli autori considerano distinta. Al suo interno vi sono alleanze molto importanti e più o meno ben differenziate: Seslerion variae, Caricion austroalpinae, Caricion firmae, Caricion ferrugineae, e Oxytropido-Elynion.
Descrizione
L’habitat qui considerato identifica le praterie alpine, a copertura abbastanza continua (ad eccezione dei firmeti, che caratterizzano gli aspetti più primitivi, nei quali è comunque superiore al 50%). Le diverse comunità hanno strutture e fisionomie differenziate secondo quota, esposizione, disponibilità di nutrienti. Gli elineti, ad esempio, raramente svettano sopra i 20-30 cm, mentre i robusti cespi di Helictotrichon parlatorei raggiungono talvolta il metro. Negli aspetti di transizione verso comunità di orlo e di alte erbe basifile a grandi ombrellifere (es. Laserpitium latifolium nelle praterie a Calamagrostis varia) l’aspetto fisionomico è assai diverso da quello dei tipici seslerieti.
Corrispondenza con altri sistemi di classificazione
Natura 2000, checklist degli habitat dell’Alto Adige, Corine, EUNIS.
Distribuzione
Le comunità afferenti a questo tipo sono diffuse in tutte le catene montuose del continente. In Alto Adige sono assai ben rappresentate, con baricentro sul settore dolomitico.
Ecologia
Queste praterie occupano estesi versanti, più o meno acclivi (spesso evidente il ruolo del ruscellamento superficiale), a partire dai 1600-1700 metri di quota, quindi raramente sotto il limite del bosco, (nelle forre e nelle strette vallate anche a quote inferiori) fino alle aree subnivali. I suoli sono neutro-alcalini, originati da substrati di origine carbonatica non dilavati e troppo acidificati, generalmente primitivi e ricchi di scheletro, ma con diverso livello (minimo in Caricion firmae, e massimo in aspetti di Caricion ferrugineae) di profondità e presenza di nutrienti. Molto variabili anche le esposizioni, da soleggiate e resistenti alla siccità a fresche e subigrofile. Nel caso degli elineti, sempre di alta quota presso crinali e forcelle, spicca la resistenza al vento.
Specie vegetali tipiche
Specie tipiche |
Nome specie italiano |
Specie dominanti | Specie caratteristiche | Lista rossa Alto Adige | Specie protette (legge protezione della natura) | Note |
Seslerion variae | ||||||
Arabis ciliata | Arabetta cigliata | x | ||||
Astragalus australis | Astragalo meridionale | |||||
Biscutella laevigata | Biscutella montanina | |||||
Carduus defloratus s.lat. | Cardo decapitato | |||||
Carex sempervirens | Carice sempreverde | x | ||||
Clinopodium alpinum | Acino alpino | |||||
Galium anisophyllon | Caglio alpino | |||||
Gentiana clusii | Genziana di Clusius | x | ||||
Gentiana lutea | Genziana maggiore | VU | x | specie della Direttiva Habitat (allegato V) | ||
Gentiana verna | Genziana primaverile | x | ||||
Helianthemum nummularium subsp. grandiflorum | Eliantemo nummulario a fiori grandi | |||||
Hieracium pilosum | Sparviere di Moris | x | ||||
Hieracium villosum | Sparviere villoso | x | ||||
Leontopodium alpinum | Stella alpina delle Alpi | x | ||||
Oxytropis montana agg. | Gruppo di Ossitrope montano | x | ||||
Pedicularis gyroflexa | Pedicolare spiralata | EN | ||||
Phyteuma orbiculare | Raponzolo orbicolare | |||||
Polygala alpestris | Poligala alpestre | |||||
Potentilla crantzii | Potentilla di Crantz | |||||
Primula halleri | Primula di Haller | x | ||||
Scabiosa lucida | Scabiosa alpestre | |||||
Senecio doronicum | Senecione doronico | |||||
Sesleria caerulea | Sesleria comune | x | ||||
Thesium alpinum | Tesio alpino | |||||
Thymus praecox subsp. polytrichus | Timo precoce di monte | |||||
Caricion firmae | ||||||
Carex firma | Carice rigida | x | x | |||
Carex mucronata | Carice mucronata | x | ||||
Carex rupestris | Carice rupestre | |||||
Carex sempervirens | Carice sempreverde | x | ||||
Chamorchis alpina | Gramignola alpina | x | ||||
Crepis jacquinii subsp. kerneri | Radicchiella di Jacquin occidentale | x | ||||
Dryas octopetala | Camedrio alpino | x | ||||
Gentiana clusii | Genziana di Clusius | x | ||||
Gentianella engadinensis | Genzianella d'Engadina | x | LC! | x | ||
Helianthemum alpestre | Eliantemo alpestre | |||||
Pedicularis oederi | Pedicolare di Oeder | VU | ||||
Pedicularis rostratocapitata | Pedicolare a spiga breve | x | ||||
Saxifraga caesia | Sassifraga verdazzurra | x | x | |||
Saxifraga paniculata | Sassifraga panicolata | x | ||||
Sesleria caerulea | Sesleria comune | |||||
Silene acaulis subsp. longiscapa | Silene a cuscinetto del calcare | |||||
Caricion ferrugineae | ||||||
Allium victorialis | Aglio vittoriale | |||||
Astragalus alpinus | Astragalo alpino | |||||
Astragalus frigidus | Astragalo gelido | x | ||||
Astragalus penduliflorus | Astragalo a fiori pendenti | |||||
Bellidiastrum michelii | Astro falsa pratolina | x | ||||
Calamagrostis varia | Calamagrostide screziata | x | ||||
Carex aterrima | Carice nerissima | |||||
Carex ferruginea | Carice ferruginea | x | x | |||
Carex sempervirens | Carice sempreverde | |||||
Festuca nigricans | Festuca nerastra | x | ||||
Festuca norica | Festuca norica | x | ||||
Festuca pulchella subsp. pulchella | Festuca elegante tipica | x | LC! | |||
Hedysarum hedysaroides | Sulla alpina | |||||
Lathyrus laevigatus subsp. occidentalis | Cicerchia gialla occidentale | x | VU | |||
Mutellina adonidifolia | Motellina delle Alpi | |||||
Myosotis alpestris | Nontiscordardimé alpino | |||||
Onobrychis montana | Lupinella montana | |||||
Pedicularis foliosa | Pedicolare fogliosa | x | VU | |||
Pedicularis rostratospicata | Pedicolare a spiga breve | x | EN | |||
Traunsteinera globosa | Traunsteinera, Orchide globosa | x | NT | x | ||
Trifolium badium | Trifoglio bruno | |||||
Trollius europaeus | Botton d'oro | |||||
Oxytropido-Elynion | ||||||
Agrostis alpina | Agrostide delle Alpi | |||||
Antennaria carpatica | Sempiterni dei Carpazi | x | ||||
Arenaria ciliata | Arenaria cigliata | |||||
Aster alpinus | Astro alpino | |||||
Carex atrata | Carice nerastra | |||||
Carex curvula subsp. rosae | Carice ricurva di Rosa | |||||
Carex rupestris | Carice rupestre | |||||
Chamorchis alpina | Gramignola alpina | x | x | |||
Comastoma tenellum | Genzianella delicata | x | x | |||
Dianthus glacialis | Garofano glaciale | x | LC! | x | ||
Draba siliquosa | Draba carinziana | x | ||||
Dryas octopetala | Camedrio alpino | |||||
Erigeron neglectus | Céspica negletta | DD | ||||
Gentiana brachyphylla | Genziana a foglie brevi | x | ||||
Gentiana nivalis | Genziana nivale | x | ||||
Gentiana prostrata | Genziana prostrata | x | LC! | x | ||
Juncus monanthos | Giunco a un fiore | |||||
Kobresia myosuroides | Elina | x | x | |||
Leontopodium alpinum | Stella alpina delle Alpi | x | x | |||
Lloydia serotina | Falangio alpino | |||||
Oxytropis campestris | Ossitrope campestre | |||||
Oxytropis halleri | Ossitrope di Haller | |||||
Oxytropis lapponica | Ossitrope di Lapponia | |||||
Pachypleurum mutellinoides | Motellina pigmea | |||||
Potentilla nivea | Potentilla nivea | x | VU | |||
Saussurea alpina | Saussurea delle Alpi | x |
Valenza biologica
Tipi di vegetazione generalmente molto ricchi di specie, in alcuni casi endemici o di buon interesse fitogeografico. Anche la fauna, vertebrata e non, è tra le più ricche e studiate. Molto interessanti sono anche gli adattamenti, le vicarianze ecologiche, la storia del clima e delle glaciazioni.
Funzione
Queste praterie forniscono risorse foraggere per l’allevamento del bestiame, e sono importanti anche per gli ungulati selvatici. Il loro contributo all’attrattività turistica e alla qualità del paesaggio è tra i più significativi e, soprattutto in passato, lo sfalcio delle praterie meno aride ha generato paesaggi straordinari di una bellezza incomparabile, anche associata alle tipiche baite e strutture rurali di alta quota.
Distinzione da habitat simili
Negli aspetti più tipici è facile distinguere queste praterie da altri habitat limitrofi o simili. In realtà, per effetto della gestione soprattutto, ma anche dei dettagli geomorfologici che modificano in breve spazio le condizioni ecologiche, si osservano spesso mosaici di diverse comunità. In particolare ciò si verifica nelle aree pascolate, nelle quali, pur riconoscendo le specie guida delle praterie basifile, si favoriscono sia le specie indicanti acidificazione (nardeti) che quelle dei pascoli pingui (Poion alpinae). In Alto Adige, in particolare, il pascolo viene esercitato in modo ancora abbastanza intensivo anche in quota e perfino i firmeti (aspetti più primitivi) risentono dell’azione del bestiame rendendo più problematica una distinzione netta tra le diverse comunità.
Tendenze evolutive e grado di minaccia
In assenza di perturbazioni o di sensibili modificazioni climatiche, gli aspetti primari di queste praterie sono relativamente durevoli. Di fatto, invece, molti versanti ricoperti da specie legnose, arbustive in particolare, sono stati trasformati in pascoli diversi secoli fa disboscando il cespuglieto originario, e la cessazione degli interventi conduce in tempi anche relativamente brevi (secondo quota, esposizione e altri fattori) al ritorno dell’arbusteto subalpino, con un notevole incremento di ericacee. Altro fenomeno facilmente osservabile è l’acidificazione dei suoli di matrice carbonatica che favorisce, nel tempo, proprio in stazioni primarie naturali, la comparsa di specie acidofile caratteristiche di altri habitat quali i curvuleti. Le transizioni che si rilevano tra le diverse comunità che rientrano in questo tipo esprimono, invece, più che una successione (classica quella altitudinale seslerieto-firmeto o elineto) i contatti catenali tra comunità diverse dovuti alle variazioni della geomorfologia di dettaglio.
Misure di cura e protezione
Le minacce che interessano le praterie alpine sono molteplici e complesse. Esse sono anche il frutto di secolari equilibri che negli ultimi decenni sono divenuti precari a causa dei forti cambiamenti socioeconomici, ai quali si possono associare quelli climatici, ancora in fase iniziale ma già tendenzialmente riconoscibili. Il pascolo, per quanto razionale e ben sostenuto, modifica il cotico e, se eccessivo, innesca processi erosivi sui ripidi versanti. Esso contribuisce, comunque, a impedire l’evoluzione verso formazioni arbustive (junipero-rodoreti, rodoreti, saliceti, alnete di ontano verde) e limita anche la rinnovazione e lo sviluppo di specie arboree (Larix, Picea, Pinus cembra). La costruzione di strade e piste da sci rappresenta comunque un fattore che incide sulla frammentazione di tali habitat. In altri casi l’abbandono determina un impoverimento floristico e un peggioramento delle qualità paesaggistiche la cui entità dipende dalla quota e da altri fattori. Molto vulnerabili sono gli elineti, specialmente se interessati da pascolo ovino che ama stazionare in quota presso forcelle e crinali per sfuggire alla calura estiva. Gli aspetti impoveriti con dominanza di graminacee (Poa in particolare) derivanti dallo stazionamento delle greggi sono facilmente riconoscibili e da evitare anche in funzione di una riqualificazione turistica.
Lasen C., 2017 – Descrizione degli habitat dell'Alto Adige. Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige, Ripartizione Natura, paesaggio e sviluppo del territorio.
MM