Progetto descrizione degli habitat dell'Alto Adige
Autore: Cesare Lasen
con la collaborazione di Andreas Hilpold e Thomas Wilhalm
traduzione: Franziska Zemmer, Andreas Hilpold
coordinamento progetto: Joachim Mulser, Ulrike Gamper
editore: Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige, Ripartizione Natura, paesaggio e sviluppo del territorio, 2017
Scopo del progetto era di approntare una descrizione di tutti gli habitat presenti in Alto Adige, seguendo lo schema adottato da Cesare Lasen e Thomas Wilhalm per gli habitat Natura 2000. L’importanza del progetto è data dal fatto che in questo modo gli habitat possono essere identificati correttamente e uniformemente dalle diverse persone che effettuano rilievi e monitoraggi di habitat in provincia, nonché da coloro che sviluppano o esaminano progetti che interessano tali habitat. Le descrizioni elaborate evidenziano inoltre l’importanza dei diversi habitat per l’ecologia e la biodiversità.
Le valutazioni espresse nelle descrizioni si basano sul sapere e sulla pluriennale esperienza nello studio della vegetazione alpina di Cesare Lasen, nonché su numerose fonti bibliografiche, le più importanti delle quali elencate in bibliografia. Per raggiungere una descrizione precisa di alcuni habitat sono state inoltre effettuate alcune escursioni mirate ad una ricognizione in campo delle loro caratteristiche locali. Le liste delle specie tipiche di ogni singolo habitat sono state proposte in un primo momento da Cesare Lasen, per essere poi revisionate da Thomas Wilhalm, che ha dato un importante contributo al progetto soprattutto grazie alle sue conoscenze della flora dell’Alto Adige e della sua distribuzione.