Servizio sport scolastico

Le scuole di ogni ordine e grado della provincia di Bolzano in lingua italiana, tedesca e ladina partecipano ai campionati studenteschi, organizzati a livello provinciale dal Servizio Sport Scolastico in collaborazione con le federazioni sportive.
Per quanto riguarda i giochi di squadra vengono organizzati tornei provinciali. I vincitori di questi tornei disputano una fase regionale con la provincia di Trento. Le squadre vincitrici della fase regionale accedono alle fasi nazionali previste ed organizzate dal MIM.
Per gli sport individuali vengono organizzate gare distrettuali (Brunico - Bressanone - Merano - Bolzano dintorni - Bolzano città); i migliori classificati accedono alla fase provinciale. I vincitori delle gare provinciali partecipano alla fase nazionale dei campionati studenteschi organizzata dal MIM.
Consulta il calendario per l'anno scolastico 2024/2025.
-
Rispetto della privacy e autorizzazione invio documentazione
Puoi scaricare direttamente i moduli (Download). Per informazioni più dettagliate vai alla pagina web dedicata.
Web: Info
Download- Informativa Privacy 2022.doc
(MS WORD 42 KB) - autorizzazione_invio_documentazione.pdf
(PDF 57 KB) - autorizzazione_invio_documentazione.docx
( 21 KB)
- Informativa Privacy 2022.doc
-
Inserimento lavorativo o occupazione lavorativa per studentesse e studenti con disabilità
Passaggio dalla scuola al lavoro o all’occupazione lavorativa.
Puoi scaricare direttamente i moduli (Download). Per informazioni più dettagliate vai alla pagina web dedicata.Web: Info
Download- Protocollo di intesa passaggio scuola-lavoro.doc
(MS WORD 50 KB) - Modulo editabile_Bilancio finale - certificazione delle competenze passaggio-scuola-lavoro.pdf
(PDF 167 KB) - Modulo editabile_Protocollo di intesa passaggio scuola-lavoro.pdf
(PDF 73 KB) - Bilancio finale - certificazione delle competenze passaggio-scuola-lavoro.docx
( 30 KB)
- Protocollo di intesa passaggio scuola-lavoro.doc
-
Didattica a distanza per docenti e studenti
Risorse prodotte da Scuole, Università, Enti pubblici e raccolte da INDIRE (Istituto Nazionale Documentazione Innovazione e Ricerca Educativa).
Versione online -
Sportello pedagogico-didattico
Per insegnanti, collaboratori all’integrazione, educatori e famiglie lo Sportello dedicato è attivo con consulenze telefoniche, via mail o in remoto. Per contattare direttamente i consulenti vedi il volantino in Download. Altri contatti: Angela Lecca 0471 411444 angela.lecca@scuola.alto-adige.it e Silvia Sartori 0471 411452 silvia.sartori@provincia.bz.it
Download Versione online
Lo Sportello pedagogico-didattico: •supporta nella lettura e/o stesura della documentazione per alunni/e con Bisogni Educativi Speciali (BES) •offre consulenze sulla didattica inclusiva •offre consulenza su percorsi di alternanza scuola-lavoro - inserimento e occupazione lavorativi per studenti e studentesse con BES •documenta e diffonde buone pratiche- Sportello pedagogico-didattico.pdf
(PDF 103 KB)
- Sportello pedagogico-didattico.pdf
-
Sportello Difficoltà / Disturbi del comportamento
Per insegnanti, collaboratori all’integrazione, educatori e famiglie lo Sportello dedicato è attivo con consulenze telefoniche, via mail o in remoto.
Download Versione online
Per contattare direttamente la pedagogista Jessica Lisciotto, chiamare il n° 340 7228377. Altri contatti: Angela Lecca 0471411444 angela.lecca@scuola.alto-adige.it Rosanna Zampedri 0471 411358 rosanna.zampedri@provincia.bz.it- Sportello.pdf
(PDF 110 KB)
- Sportello.pdf
-
Tutorial per la Didattica a distanza
Raccolta di guide all’uso delle principali soluzioni gratuite per la DaD - a cura di INDIRE (Istituto nazionale documentazione innovativa e ricerca educativa
Versione online -
Risorse online, piattaforme e software per videolezioni per alunne e alunni con DSA
A cura di A.I.D. (Associazione Italiana Dislessia)
Download- Guida didattica a distanza_DSA_AID.pdf
(PDF 813 KB)
- Guida didattica a distanza_DSA_AID.pdf
-
Oltre le distanze: idee e azioni per una scuola più inclusiva - Webinar
Si tratta di 9 webinar a cura di Fondazione Agnelli, Università di Bolzano, Università di Trento, LUMSA Roma - Responsabili scientifici: Dario Ianes (UNIBZ) - Paola Venuti (UNITN) - Italo Fiorin (LUMSA)
Versione online
Come fare una didattica a distanza più efficace per sostenere l’inclusione? Quali strategie e interventi per proseguire il lavoro con alunne e aluuni con Bisogni educativi speciali, che più degli altri stanno soffrendo la chiusura delle scuole? -
Guida in CAA - Coronavirus - 10 comportamenti da seguire per prevenire la diffusione
Nella Guida sono utilizzati i simboli della comunicazione aumentativa alternativa - Ufficio Scolastico Regionale Emilia Romagna
Download- Guida comportamenti in CAA_USR_Emilia Romagna.pdf
(PDF 2235 KB)
- Guida comportamenti in CAA_USR_Emilia Romagna.pdf
Contatti
Direzione Istruzione e Formazione Italiana
Via del Ronco 2 - 39100 Bolzano
Referente dello Sport Scolastico per le scuole italiane: Cristina Sartori - Tel. +39 0471 411370, e-mail: cristina.sartori@provincia.bz.it
Intendenza scolastica italiana
Ufficio Ordinamento e progettualità scolastica
Via del Ronco, 2 – 39100 Bolzano
tel. +39 0471 411400 - fax +39 0471 411429
e-mail: progettualitascolastica@provincia.bz.it - PEC: progettualitascolastica@pec.prov.bz.it
Direzione istruzione, formazione e cultura ladina
Referente dello Sport Scolastico per le scuole ladine: Lorenz Clara - Tel. +39 0471 417000 - fax +39 0471 417009 - e-mail: lorenz.clara@scuola.alto-adige.it
Direzione Istruzione e Formazione tedesca
Ripartizione Pedagogica
Referente dello Sport Scolastico per le scuole tedesche: Franz Chiusole - Tel. +39 0471 417615 - fax +39 0471-417619 - e-mail: franz.chiusole@scuola.alto-adige.it