News
Sostegno ai rifugi alpini privati per il cambiamento climatico
L’assessore provinciale Walcher: “Per promuovere uno sviluppo turistico sostenibile è necessario stabilire nuovi criteri”.
BOLZANO (USP). I rifugi privati, insieme a quelli di proprietà della Provincia e dei club alpini AVS e CAI, rivestono un ruolo di grande importanza per il turismo e per l’ambiente alpino. “La gestione esemplare dei nostri rifugi alpini fa sì che essi siano molto apprezzati sia dagli altoatesini che dagli ospiti come opportunità di ristoro e pernottamento durante le escursioni nel prezioso paesaggio di alta montagna”, afferma Luis Walcher, assessore provinciale competente anche per il turismo.
“Per far fronte alle esigenze derivanti dal cambiamento climatico - sottolinea l’assessore Walcher - sono necessari nuovi criteri in materia di concessione di contributi a favore dei rifugi privati. I fondi saranno quindi destinati principalmente alla promozione delle infrastrutture primarie, come ad esempio l’approvvigionamento idrico e lo smaltimento delle acque reflue, e a tale scopo sono state aumentate le quote delle agevolazioni. Negli ultimi anni, proprio a causa dei cambiamenti climatici, l’approvvigionamento idrico è diventato un aspetto sempre più problematico”.
“Per contro non sarà più finanziato con fondi pubblici l’ampliamento dei rifugi privati - precisa l’assessore provinciale - perché sarebbe difficile da giustificare alla popolazione, in quanto l’eventuale ampliamento di strutture in zone sensibili di alta montagna renderebbe ancora più complicato l’approvvigionamento e lo smaltimento delle acque. Continuerà invece ad essere sostenuto il risanamento dei rifugi privati”, conclude l’assessore Walcher.
Su proposta dell’assessore provinciale, nella seduta del 16 settembre la Giunta provinciale ha quindi approvato i criteri di applicazione della legge provinciale n. 5 del 7 aprile 1997 relativa agli interventi della Provincia di Bolzano per il sostegno dei rifugi alpini. Essi prevedono, tra l’altro, che in futuro non sarà più sovvenzionato l’acquisto di veicoli speciali per il trasporto di persone e merci; che per la costruzione e la manutenzione di infrastrutture primarie dei rifugi di seconda e terza categoria è previsto un aumento dei contributi del 10%; che per i rifugi classificati di prima categoria la percentuale delle sovvenzioni viene aumentata dal 60% al 70% della spesa ammessa.
Richieste di contributo entro il 15 ottobre all’Area funzionale Turismo
Le richieste di contributo devono essere presentate entro il 15 ottobre all’Area funzionale Turismo; alla domanda di liquidazione deve essere allegata anche una copia della licenza d’uso.
ASP/mac/pf