News
-
Servizio Fitosanitario: le disposizioni saranno aggiornate
Nella seduta del 26 agosto, su proposta dell’assessore provinciale Luis Walcher, la Giunta provinciale ha deliberato in materia di regolamentazione del Servizio Fitosanitario
-
Fondi per l'edilizia in legno: estesi i contributi
Ampliamento dei contributi a progetti per la costruzione o ristrutturazione di abitazioni di edilizia pubblica, per organizzazioni senza scopo di lucro o fondazioni ed enti ecclesiastici.
-
Viabilità rurale: ulteriori fondi per il 2025
La Giunta ha approvato lo stanziamento di ulteriori fondi per l’anno 2025 per la costruzione, l’ampliamento, il consolidamento e il risanamento della rete viaria rurale: 19 Comuni beneficiari.
-
Grande incendio sul Vesuvio: conclusi i lavori
Il 14 agosto è tornato a Bolzano il convoglio di soccorso composto da vigili del fuoco del Corpo permanente, volontari e Corpo forestale provinciale.
-
Pericolo incendi boschivi: il Servizio forestale invita alla prudenza
Livello giallo per potenziale pericolo di incendi boschivi nel bollettino di allerta. Non lasciare mai incustoditi i fuochi ed evitare qualsiasi comportamento a rischio.
-
Concorso pubblico: la Provincia cerca 25 sovrintendenti forestali
Chi ama lavorare nel bosco e con il bosco può candidarsi fino al 29 agosto per 25 posti di lavoro full-time a tempo indeterminato come sovrintendente forestale del Corpo forestale provinciale.
-
Grande incendio sul Vesuvio: soccorsi in arrivo dall'Alto Adige
Il 12 agosto partito per Napoli un convoglio di soccorso composto da vigili del fuoco del Corpo permanente e volontari con un’autopompa e tre unità antincendio boschivo.
-
Lupo prelevato dall'Alta Val Venosta
Dopo la firma del decreto di abbattimento del 30 luglio, un lupo è stato abbattuto in Alta Val Venosta nella notte del 12 agosto.
-
Nuova rete per il salvataggio dei caprioletti
Salvati nel 2025 più di 2300 esemplari. L’assessore provinciale Walcher: "Senza l’azione esemplare di centinaia di volontari il salvataggio dei caprioletti non sarebbe realizzabile in questa misura".
-
Maltempo e frane in Val Passiria: avviati i lavori di ripristino
Dopo i danni causati dal maltempo e dalle colate detritiche del 23 luglio, l’Ufficio Sistemazione bacini montani e il Servizio forestale sono impegnati nei lavori di sgombero e ripristino.