Normativa e governance
Normativa
Il sostegno economico alle imprese promosso dall’Ufficio Innovazione, ricerca e sviluppo è disciplinato tramite le seguenti LEGGI PROVINCIALI (LP), che sono lo STRUMENTO NORMATIVO di riferimento per le imprese nell’ambito dell’innovazione, della ricerca e dello sviluppo:
- Legge provinciale 14/2006 “Ricerca e innovazione” (Link esterno)
La LP 14/2006 é accompagnata dai CRITERI DI ATTUAZIONE, che sono lo STRUMENTO OPERATIVO di riferimento per le imprese e che disciplinano nel dettaglio le modalità di accesso ai contributi.
- Criteri di attuazione LP 14/2006 Delibera 397/2018 in vigore dal 25.05.2018 ad oggi
- Modifiche ai criteri LP 14/2006 Delibera 1177/2018
- Modifiche ai criteri LP 14/2006 Delibera 444/2020
- Modifiche ai criteri LP 14/2006 Delibera 660/2020
- Modifiche ai criteri LP 14/2006 Delibera 776/2020
Archivio vecchi criteri:
- Criteri di attuazione della legge provinciale 14/2006 in vigore dal 20.05.2015 al 24.05.2018
- Criteri di attuazione della legge provinciale 14/2006 in vigore dal 30.10.2013 al 19.05.2015
- Modifica ai criteri di attuazione della legge provinciale 14/2006 in vigore dal 03.09.2014
- Criteri di attuazione della legge provinciale 14/2006 in vigore dal 24.04.2013 al 29.10.2013 (Modifica dell’Art. 7 della deliberazione della Giunta provinciale n. 1252)
- Criteri di attuazione della legge provinciale 14/2006 in vigore dal 27.02.2013 al 29.10.2013 (Integrazione della deliberazione della Giunta provinciale n. 1252 con Art. 16bis)
- Criteri di attuazione della legge provinciale 14/2006 in vigore dal 12.09.2012 al 29.10.2013
Il sostegno economico promosso dall'Ufficio Ricerca scientifica è disciplinato tramite le seguenti LEGGI PROVINCIALI (LP), che sono lo STRUMENTO NORMATIVO di riferimento per gli enti di ricerca e università
- Legge provinciale 14/2006 "Ricerca e innovazione" (Link esterno)
- Legge provinciale 9/2004 - art.19/bis "Ricerca" (Link esterno)
Sia la LP 14/2006, che la LP 9/2004 sono accompagnate dai rispettivi CRITERI DI ATTUAZIONE, che sono lo STRUMENTO OPERATIVO di riferimento e che disciplinano nel dettaglio le modalità di accesso ai contributi.
- Criteri di attuazione della legge provinciale 14/2006 in vigore dal 19.12.2019 ad oggi
- Criteri di attuazione della legge provinciale 9/2004 - art.19/bis
Vecchi criteri:
- Criteri di attuazione della legge provinciale 14/2006 in vigore dal 04/10/2018 al 18/12/2019
- Criteri di attuazione della legge provinciale 14/2006 in vigore dal 10.02.2009 al 03/10/2018
Sul piano delle iniziative volte a favorire l’incremento economico e della produttività nei settori artigianato, industria, commercio, servizi, innovazione e cooperative, promosso dall’Ufficio Innovazione, ricerca e sviluppo opera la seguente LEGGE PROVINCIALE (LP), che è lo STRUMENTO NORMATIVO di riferimento per i beneficiari dei contributi, ovvero istituti, enti, associazioni e loro cooperative nonché organizzazioni che operano nei rispettivi settori economici:
- Legge provinciale 79/1973 “Interventi della Provincia autonoma di Bolzano per l’incremento economico e della produttività” (Link esterno)
La LP 79/1973 è accompagnata dai rispettivi CRITERI DI ATTUAZIONE, che sono lo STRUMENTO OPERATIVO di riferimento per i richiedenti e disciplinano nel dettaglio le modalità di accesso ai contributi per le imprese.
La normativa europea di riferimento per il mondo economico e scientifico è la seguente:
- Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014_Categorie di aiuti compatibili con il mercato comune
- Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013_De minimis
- Comunicazione della Commissione 2014/C 198/01 del 27 giugno 2014_Disciplina degli aiuti di Stato a favore di ricerca, sviluppo e innovazione
Governance
La strategia di medio termine per la ricerca e l’innovazione si propone di:
- sostenere i settori ad elevato tasso di innovazione e valore aggiunto, con particolare riguardo a quelli indicati nella RIS3;
- incrementare gli investimenti pubblici destinati alle infrastrutture materiali e immateriali;
- incentivare la cooperazione tra imprese e organismi di ricerca;
- favorire la nascita e lo sviluppo di poli di innovazione, che siano in grado di aggregare diverse imprese attorno a temi di ricerca e di formazione di interesse comune;
- favorire i processi di innovazione delle imprese con incentivi diretti e indiretti attraverso l’azione di trasferimento tecnologico da parte di IDM;
- favorire la nascita di imprese start-up ad elevato contenuto tecnologico.