Giornate di azione educazione politica: focus sulle pari opportunità

Numerose organizzazioni partecipano con eventi a un'iniziativa incentrata nel 2025 sul tema fondamentale delle pari opportunità. Un mese di maggio ricco di eventi.

BOLZANO (USP). Il programma è assai ricco: 40 eventi in 22 giorni, coordinati da 26 organizzazioni e partner.
Sono questi i numeri dell'edizione 2025 Giornate di azione politica (Politische Bildung) che si terranno nel mese di maggio. Alcuni temi centrali sono stati presentati il 30 aprile a Bolzano dall'assessore Philipp Achammer e dalla direttrice dell'Ufficio Educazione permanente e lingue, Anika Michelon.

“L'educazione politica affina la percezione dei contesti e dei processi democratici. Ciò è più che mai importante in tempi come questi, in cui la democrazia viene spesso messa in discussione”, ha sottolineato l'assessore Achammer. Anche per questo motivo è necessaria una sensibilizzazione verso l'educazione di tutta la società attraverso iniziative come queste. La direttrice Anika Michelon ha sottolineato la grande portata di questa iniziativa: “Uno sguardo agli eventi in programma mostra che anche quest'anno sono molti i partner della rete che partecipano e che sono stati organizzati eventi di vario genere in tutto l'Alto Adige”.

Tra i partner di rete figurano numerose commissioni per l'istruzione, tra cui quella di Terlano. Qui l'iniziativa è stata accolta con entusiasmo fin dall'inizio, ha riferito Alfred Mitterer, informando che quest'anno, in collaborazione con l'Ufficio Educazione permanente e lingue sarà organizzato un ciclo di dialoghi sul tema della giustizia sociale e della crisi climatica. Anche l'Università Popolare dell'Alto Adige partecipa con diversi eventi e coinvolge altri partner come l'Università Popolare Austriaca per una conferenza online, ha riferito Katrin Roner. L'Accademia Cusanus vuole dare un segnale forte con il tema dell'uguaglianza delle opportunità per le donne nella Chiesa e nella società, ha sottolineato la direttrice Claudia Santer. Le Giornate di azione politica sono anche una piattaforma per rimartcare l'importanza di temi come la sostenibilità, ha spiegato Roberta Ciola di Urania Merano. Anche l'Amministrazione provinciale partecipa attivamente all'iniziativa. In quattro diverse località saranno organizzate serate informative sul tema della medicina di genere, ha informato Cecilia Stefanelli, referente per la Medicina di genere presso Provincia Autonoma di Bolzano.

Il motto delle giornate di azione di quest'anno è “Chancen.Gerechtigkeit – Pari.Opportunità – Opportunités.Parité” e si inserisce così nelle iniziative organizzate nel 2025 in occasione delle guerre contadine del 1525 e dell'opera di Michael Gaismair.

Le giornate di azione politica si svolgono in Alto Adige dal 2008 con l'obiettivo di rafforzare la comprensione della democrazia, della partecipazione e dei diritti umani tra la popolazione. Il programma, organizzato da associazioni, organizzazioni, scuole e enti privati, è quindi molto variegato. L'Ufficio Educazione permanente e lingue coordina l'iniziativa e fornisce supporto, tra l'altro, radunando tutti gli eventi in un calendario online.

Questi sono disponibili all'indirizzo: https://provinz.bz.it/aktionstage.

ck/tl