Tutti i comunicati
Riscaldamento a legna: raggiungere 40 mila impianti con la consulenza
Continua la campagna di sensibilizzazione "Riscaldare con la legna... ma bene!". Una corretta combustione della legna è fondamentale per ridurre le emissioni.
Campionati studenteschi: sei medaglie per l'Alto Adige
Ai campionati studenteschi brillano gli studenti di casa nostra. Quattro titoli di campioni, un secondo ed un terzo posto. Un lavoro che parte dal basso, tutti i giorni.
Sicurezza antincendio: partnership tra Protezione Civile e unibz
L’annuncio all’evento sulla sicurezza antincendio. Il Master in Fire Safety Engineering dell’università sosterrà la preparazione dei tecnici del nuovo Albo dei Validatori Antincendio della Provincia.
Centro Trevi: un convegno per alimentare la memoria della comunità
Fino a martedì 21 ottobre al Trevilab di Bolzano un convegno per esplorare come la memoria, in territori segnati da fratture e ricomposizioni, possa trasformarsi in strumento di dialogo e integrazione
Audaci della Cultura: la fotografa Claudia Corrent ospite al Trevilab
Per il terzo incontro sarà ospite l’artista visiva e fotografa altoatesina, curatrice della mostra l’artigianato in due tempi - Handwerk in Wandel.
NOI Techpark: aggiornamento del programma planivolumetrico
Gli spazi liberati saranno utilizzati in futuro come laboratori dalla Libera Università di Bolzano. Le modifiche riducono i tempi di costruzione e consentono di risparmiare sui costi.
Nuovi concorsi per posti di lavoro nell'Amministrazione provinciale
Fino al 31 ottobre 2025 è possibile candidarsi online per 87 nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato nell’Amministrazione, nella Scuola e nei Centri di mediazione lavoro.
Diplomi a 93 nuovi maestri e maestre di sci, fondo e snowboard
60 uomini e 33 donne hanno ricevuto gli attestati di maestro e maestra per aver completato la formazione di sci alpino, sci di fondo e snowboard
Digitalizzati i contributi per il progetto “Plus+35”
Il progetto della Provincia promuove l’assunzione di persone con disabilità negli enti pubblici – Grazie a questa iniziativa, dal 2006 a oggi circa 270 persone hanno trovato un impiego.
Radicare la protezione del clima nella società in modo sostenibile
Procede l’attuazione delle misure del "Piano Clima Alto Adige 2040". Prevista una verifica annuale dello stato di attuazione.