Il bisogno di riscontri nell'età infantile: conferenza online il 14.05

La pedagogista Renate Zimmer parla dell'importanza dei riscontri positivi per i bambini. Conferenza online nell'ambito della serie “Kind und Sprache” (Il bambino e il linguaggio).

BOLZANO (USP). Bambini e bambine sono sempre alla ricerca di una reazione a quello che fanno. Hanno bisogno di riscontri: cercano, infatti, il contatto visivo con le persone di riferimento sin dai primi mesi di vita e apprezzano parole o gesti di incoraggiamento, o anche solo semplici sguardi di approvazione, perché sono messaggi di considerazione, amore e apprezzamento. Anche giocare a nascondino riserva grandi momenti di gioia: non solo quando ci si deve nascondere, ma soprattutto quando si viene “trovati”. Ogni persona ha il bisogno di non sentirsi ignorata e di stare insieme a chi ci sta attorno. L’infanzia è però decisiva per determinare se una persona crescerà sentendosi amata e considerata oppure irrilevante e ignorata. Le bambine e i bambini che si sentono amati e apprezzati sono anche fortemente motivati ad acquisire tutti quegli strumenti linguistici per poter interagire con chi li circonda.

Renate Zimmer, esperta di scienze dell’educazione, in particolare nell’ambito della prima infanzia, e docente di scienze dello sport, parlerà mercoledì 14 maggio, alle ore 17, online via Zoom, di come genitori e altre persone di riferimento possono dare riscontri positivi anche nei momenti difficili. 

Zimmer ha svolto attività di insegnamento e ricerca presso l’Università di Osnabrück, ha diretto per molti anni l’Istituto della Bassa Sassonia per l’educazione e lo sviluppo della prima infanzia (nifbe) ed è fondatrice e direttrice dell’Istituto “Bewegte Kindheit”. Ha scritto più di 50 libri, tradotti in diverse lingue, che spaziano dal sostegno allo sviluppo e dal cosiddetto “apprendimento in movimento”, fino alla psicomotricità e alla tematica “movimento e linguaggio”. Nel 2007 è stata insignita dell’Ordine al merito della Repubblica federale di Germania per il suo impegno in favore dell’infanzia. 

L'evento è a cura della Sprachstelle del Südtiroler Kulturinstitut in collaborazione con la Biblioteca provinciale Dr. Friedrich Teßmann. Per la conferenza online via Zoom iscrizioni, obbligatoria, all'indirizzo sprache@kulturinstitut.org entro lunedì 12 maggio 2025. La partecipazione è gratuita.

red