Sicurezza sul lavoro, incontro ispettori di Bolzano e Trento

Conferenza dell'Ispettorato del lavoro con l'avvocato milanese Rolando Dubini sul tema della patente a crediti. Circa 50 i partecipanti. Piffer: “Un'occasione per il dialogo e la collaborazione”.

BOLZANO (USP). Migliorare e promuovere la sicurezza sul lavoro è una priorità per la Provincia di Bolzano. Per questo motivo l'Ispettorato del lavoro ha recentemente organizzato un convegno per approfondire le ultime normative e favorire lo scambio tra esperti.

“La sicurezza sul luogo di lavoro dipende da numerosi fattori, dalle norme di legge ai controlli sulla loro osservanza, fino alla formazione continua e allo scambio di esperienze”, sottolinea l'assessora provinciale al Lavoro Magdalena Amhof. "L'obiettivo di queste misure è quello di instaurare una cultura della sicurezza che metta sempre al primo posto la salute e il benessere dei lavoratori".

"Con questo evento di formazione continua abbiamo voluto favorire uno scambio d'informazioni approfondito, poiché la patente a crediti è un tema nuovo, sul quale non si dispone ancora di molta esperienza pratica”, spiega la direttrice dell'Ispettorato del lavoro Petra Piffer. A tale ragione è stato invitato come esperto l'avvocato milanese Rolando Dubini, al fine di consentire ai circa 50 ispettori partecipanti di approfondire la normativa in vigore dal 1° ottobre 2024 e di ottenere un quadro di applicazione più preciso e omogeneo.

La patente a crediti è uno strumento volto a migliorare la sicurezza nei cantieri edili e a responsabilizzare i lavoratori. Dal 1° ottobre 2024 è obbligatoria per tutte le imprese e i lavoratori autonomi che operano in cantieri temporanei o mobili. L'interesse per la formazione continua dimostra che c'è una grande necessità di confronto tra gli esperti: “Abbiamo accolto circa 50 ispettori, sia della Provincia sia quelli dell'INPS, dell'INAL, della medicina del lavoro e i colleghi di Trento”, afferma Piffer soddisfatta dell'interesse dimostrato. Nel corso dell'evento sono state affrontate anche diverse situazioni pratiche.

Inoltre, nell'auditorium di Palazzo 12, a Bolzano, è stato discusso dell'accordo Stato-Regioni sui contenuti minimi riguardo la formazione continua e dell'aggiornamento professionale in materia di sicurezza sul lavoro. “La formazione congiunta non solo ha rafforzato molte conoscenze, ma ha anche promosso lo scambio, il dialogo e la collaborazione tra gli ispettori”, conclude Piffer.

Maggiori informazioni sulla patente a crediti sono disponibili sul sito dell'Ispettorato del lavoro.

pir/an