Dal 2026 nuovi collegamenti ferroviari da Milano e Roma a Monaco

Trenitalia, DB e ÖBB hanno presentato il servizio di cui potranno approfittare altoatesini e altoatesine. Alfreider: “L'Europa sta crescendo e la ferrovia svolge un ruolo fondamentale”.

BOLZANO/MONACO (USP). Oggi a Monaco sono stati presentati due nuovi collegamenti ferroviari: Milano-Monaco e Roma-Monaco. Le nuove tratte saranno disponibili dal 13 dicembre 2026 e saranno gestite congiuntamente da Trenitalia, Deutsche Bahn (DB) e Österreichische Bundesbahnen (ÖBB).

A partire dal 2027, i due collegamenti saranno ulteriormente ampliati in modo che i moderni treni ad alta velocità colleghino Napoli con Berlino e Milano con Berlino entro il 2028. Il collegamento diretto di Milano e Roma con Monaco e Berlino è uno dei dieci progetti pilota della Commissione europea per migliorare il trasporto ferroviario transfrontaliero. Daniel Alfreider, assessore provinciale alla Mobilità, si rallegra del nuovo servizio, che offrirà collegamenti aggiuntivi anche ad altoatesini e altoatesine, passando la tratta per il territorio provinciale.

"Mi sono battuto per questo progetto a Roma e a Bruxelles dal 2017. Vedere che ora siamo in dirittura d'arrivo è come un sogno che diventa realtà. Questo nuovo collegamento connetterà ancora meglio l'Alto Adige a Monaco di Baviera e, per la prima volta, direttamente a Berlino. L'Europa è sempre più vicina e l'Alto Adige ne beneficia", afferma Alfreider.

Nell'ambito della presentazione del progetto di cooperazione a Monaco, il commissario europeo per i trasporti Apostolos Tzitzikostas ha sottolineato in un videomessaggio il carattere europeo di questi collegamenti ferroviari. Alla presentazione hanno partecipato anche Michael Peterson, membro del Consiglio di Amministrazione per il Trasporto Passeggeri a Lunga Distanza di DB, Gianpiero Strisciuglio, amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia e Sabine Stock membro del Consiglio di Amministrazione per il Trasporto Passeggeri a Lunga Distanza di ÖBB, oltre al ministro dei Trasporti bavarese Christian Bernreiter. Era presente anche Ulrich Lange, segretario di Stato parlamentare del Ministero dei Trasporti tedesco.

L'assessore provinciale alla Mobilità Alfreider vede diversi vantaggi nei nuovi collegamenti: "L'Alto Adige sarà meglio collegato a città dell'Europa di grande importanza come Monaco, Milano e Roma. Questo rende più accessibile la mobilità sia per gli altoatesini sia per i turisti che si muovono in treno". Un collegamento ferroviario efficiente riduce anche il traffico sulle strade, diminuisce la congestione e alleggerisce il carico sulle infrastrutture locali e sull'ambiente. “Il potenziamento del trasporto ferroviario è un contributo particolarmente importante per l’Alto Adige, fondamentale per la riduzione delle emissioni”, ha concluso Alfreider, riferendosi alla galleria di base del Brennero tra Innsbruck e Fortezza, che aumenterà notevolmente la capacità di trasporto su rotaia. I nuovi collegamenti ferroviari e la Galleria di base del Brennero fanno parte di una strategia a lungo termine su scala europea per rendere la mobilità più efficiente, sostenibile, e vicina alle persone.

gm/pir