Strage di Capaci, Galateo: “Diffondere sempre i valori della legalità”

Il vicepresidente Marco Galateo ha rappresentato a Palermo la Provincia di Bolzano per l’anniversario della strage di Capaci. Inaugurato il Museo del presente Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

PALERMO (USP). Il vicepresidente e assessore provinciale Marco Galateo ha presenziato il 23 maggio a Palermo, in rappresentanza della Provincia autonoma di Bolzano, alla cerimonia per il trentatreesimo anniversario della strage di Capaci, che vuole ricordare l’attentato mafioso nel quale persero la vita il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. “Da anni la nostra Provincia ha accolto con convinzione, responsabilità e orgoglio l’invito della Fondazione Falcone ad unirci per dire no alle mafie e diffondere invece i valori della legalità e della giustizia attraverso la sensibilizzazione degli studenti, della società civile ma anche attraverso un linguaggio potente quale può essere quello dell’arte”, ha sottolineato Galateo. Alla commemorazione erano presenti, tra gli altri, il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi e il ministro alla Cultura Alessandro Giuli.

Tra i vari appuntamenti organizzati dalla Fondazione Falcone per ricordare la strage di Capaci l'inaugurazione del museo presieduto da Francesco Di Vincenzo e diretto da Alessandro de Lisi, che già nel nome unisce le figure di Giovanni Falcone e di Paolo Borsellino, unendo le due drammatiche date in un’esortazione appassionata di vita e di impegno per la cultura civile. "L’esempio di Falcone e Borsellino nella lotta contro la mafia deve essere esempio di coraggio e di dedizione alla giustizia e alla legalità", ha continuato Galateo. "Siamo presenti come Provincia Autonoma di Bolzano alla presentazione del Museo del Presente e della memoria della lotta alle mafie Falcone e Borsellino con alcune aziende altoatesine che hanno fornito tutto il necessario per l’allestimento del palco della diretta RAI e grazie anche all’iniziativa di Confcommercio e HGV abbiamo fornito una scultura dell’artista gardenese Gregor Prugger dal titolo "L’Albero di tutti”. Un’opera che intende mantenere vivo il ricordo di tutte le vittime di mafia, raccontando attraverso l’arte le storie di partecipazione civile, passione culturale e lotta all'illegalità a favore della comunità.”, ha concluso Galateo.

tl,ck