Oltre 200 imprese altoatesine al convegno sulle agevolazioni
Grande partecipazione al NOI Techpark per l’evento promosso dalla Ripartizione Innovazione, Ricerca, Università e Musei sulle opportunità di finanziamento a livello locale, nazionale ed europeo.
BOLZANO (USP). Il 19 maggio, oltre 200 tra imprenditrici e imprenditori, consulenti e rappresentanti delle associazioni di categoria hanno preso parte al convegno “Agevolazioni per le imprese altoatesine negli ambiti innovazione, ricerca e sviluppo: opportunità a livello provinciale, nazionale ed europeo”, organizzato dalla Ripartizione provinciale Innovazione, Ricerca, Università e Musei al NOI Techpark. L’iniziativa ha offerto una panoramica completa delle misure di sostegno disponibili per le imprese altoatesine. Sono state condivise numerose informazioni specialistiche, con indicazioni pratiche e contatti ai quali le imprese possono rivolgersi per ottenere supporto nello sviluppo delle loro idee innovative.
Ad aprire i lavori è stato Philipp Achammer, assessore all’Innovazione e alla Ricerca. “La Provincia di Bolzano punta a rafforzare il sistema dell’innovazione e a costruire una società basata sulla conoscenza e sull’innovazione, nonché un’economia competitiva. È in questo contesto che la Ripartizione provinciale Innovazione, Ricerca, Università e Musei vuole fare cultura, informazione e networking", ha spiegato l'assessore. "Ecco perché durante il convegno è stata presentata una panoramica su tutte le opportunità di sostegno alla crescita e allo sviluppo delle imprese altoatesine negli ambiti innovazione, ricerca e sviluppo, presentando gli aiuti sia locali che, con uno sguardo più ampio, anche italiani ed europei”, ha aggiunto Achammer.
Tra gli interventi più attesi, quello di Stefano Piccaluga, direttore dell’area “Finanza e grandi investimenti” di Invitalia. Piccaluga ha illustrato come Invitalia sostenga la crescita economica del Paese attraverso finanziamenti e incentivi alle imprese, con un focus particolare anche su innovazione e startup, facendo conoscere da vicino il supporto che Invitalia può dare al nostro territorio.
Il direttore della Ripartizione provinciale Innovazione, Ricerca, Università e Musei, Franz Schöpf, ha presentato le varie misure di agevolazione provinciali per le imprese altoatesine negli ambiti innovazione, ricerca e sviluppo. Ha spiegato che le imprese altoatesine possono presentare le proprie domande di aiuto, all’Ufficio Innovazione e tecnologia, su numerose misure. Nel 2024 le imprese altoatesine hanno presentato più di 600 domande e la Provincia ha concesso aiuti per 28 milioni di euro.
A seguire Vera Leonardelli di IDM Alto Adige e Giuseppe Franco del NOI Techpark hanno illustrato gli strumenti che la Provincia ha attivato per facilitare l’accesso delle imprese altoatesine alle varie misure. Harald Oberrauch ed Eva Ogriseg, rispettivamente presidente e Ceo di tba network, hanno illustrato la rete e la modalità di lavoro dei business angel che sono attivi per le imprese locali. Infine, Luigi Cavaliere di funded.eu ha descritto ai partecipanti come fare per approcciarsi alle agevolazioni nazionali, condividendo informazioni pratiche e operative.
Le informazioni relative agli aiuti a favore delle imprese sono disponibili sul portale web dedicato della Provincia.
red