Euregio Plus SGR, rinnovato il contratto di servizio

La società in house effettua investimenti strategici per conto della Provincia: circa 619 mila euro previsti nel bilancio annuale.

BOLZANO (USP). La valorizzazione degli immobili pubblici, il sostegno alla realizzazione degli obiettivi di sostenibilità, l'istituzione di un fondo strategico 2.0 e il sostegno a progetti di partenariato pubblico-privato sono i compiti principali di Euregio Plus SGR.

Per adempiere a tali compiti, la società in house stipula ogni anno un contratto di servizio con la Provincia, in cui vengono stabiliti anche gli stanziamenti finanziari per l'anno in corso. Il 27 maggio, su proposta dell'assessore Philipp Achammer, la Giunta provinciale ha approvato il contratto e ha autorizzato il presidente della Provincia Arno Kompatscher a firmare il contratto di servizio 2025.

“Il presente progetto è stato elaborato dalla Ripartizione Innovazione, Ricerca, Università e Musei in stretta collaborazione con altre Ripartizioni e Uffici, poiché le attività della società sono in gran parte determinate da sinergie con questi ultimi”, ha spiegato Achammer. Per il 2025 è prevista l'introduzione di due nuovi strumenti: il Fondo “Valore Alto Adige”, che dovrebbe diventare operativo a partire da settembre 2025, sosterrà la Provincia nel finanziamento e nella realizzazione di progetti di edilizia pubblica; il Fondo “Euregio+ Energy Alto Adige” sosterrà progetti nel settore del fotovoltaico, contribuendo così al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.

Per la prima volta è previsto anche un supporto on demand gestito dalla Ripartizione Sviluppo economico. Si tratta di un sostegno nella preparazione di una manifestazione d'interesse nella Zona industriale di Bolzano e nei controlli dei contributi Covid della Provincia. Le attività di Euregio Plus SGR saranno finanziate con 618.918,06 euro.

ck/an