Selva dei Molini: tutela storico-artistica per il maso Viehraster
La Giunta provinciale ha approvato la delibera, recependo la proposta dell'assessore provinciale Philipp Achammer per la tutela di un edificio dal grande valore storico e culturale.
BOLZANO/SELVA DEI MOLINI (USP). Il maso Viehraster a Selva dei Molini sarà posto sotto vincolo diretto di tutela storico-artistica. La Giunta provinciale ha approvato la delibera il 1° luglio, recependo la proposta dell'assessore provinciale Philipp Achammer. "Tutelare questo storico edificio significherà classificarlo come monumento di particolare valore", sottolinea l'assessore Achammer. "Il vincolo diretto di tutela storico-artistica impedirà che il maso, in futuro, possa venire demolito oppure ristrutturato apportando modifiche che potrebbero comprometterne il valore storico, architettonico e culturale. Si tratta di una misura volta a preservare il carattere storico del maso e a garantirne l'importanza per le generazioni future”, rimarca Achammer.
"Per la Soprintendenza provinciale ai beni culturali è necessario ed opportuno garantire la tutela del maso Viehraster", sottolinea la soprintendente Karin Dalla Torre. "Il proprietario dell'edificio ha richiesto la tutela storico-artistica, che è ben motivata dal punto di vista scientifico e documentata da una ricerca catastale. Il maso Viehraster è ubicato su due piani. Il nucleo originario risalente al 1756 fu realizzato con la cosiddetta tecnica a blinde (Blockbau), che poggia su una base in pietra. La parte in legno del maso è rimasta intatta nel corso dei secoli. Il piano terra presenta una struttura con un corridoio centrale accorciato, mentre al piano superiore si trova un corridoio centrale continuo. Cucina al piano terra con pavimenti in lastre di pietra, pareti intonacate e finestre scorrevoli caratterizzate dalla tipica traversa e con persiane. Al piano superiore si trovano aperture tipiche delle costruzioni in legno di quell’epoca, dotate di elementi scorrevoli sul lato interno, risalenti al 1900 circa. L'edificio è stato ampliato a monte nel 1851 con un piano terra che ospita una stalla aggiuntiva e al piano superiore in modo tale da ingrandire il fienile. Gran parte delle porte del 1756 sono state conservate. La Stube in stile classico risale alla prima metà del XIX secolo.
red/mac/tl