Anno dei Musei 2025: la bandiera unisce l’Euregio e Salisburgo

La bandiera itinerante dell’Anno dei Musei dell‘Euregio raccoglie le richieste dei Musei per la comunità. Prossime tappe in Tirolo, in autunno in Alto Adige e Trentino: segui il percorso online.

ALTO ADIGE/TRENTINO/TIROLO/SALISBURGO (USP). Ambasciatrice e simbolo unificante per l’Anno dei Musei dell‘Euregio 2025: alla fine di marzo, in occasione dell’inaugurazione a Bressanone, la bandiera itinerante dell’Anno dei Musei dell’Euregio ha iniziato il suo viaggio attraverso i confini. Nel frattempo, ha sventolato in tutti e tre i territori dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino e a Salisburgo.

Messaggi

La bandiera rappresenta il motto dell'anno museale "guardare oltre": ispirandosi alle richieste di uguaglianza tra tutti gli esseri umani avanzate da Michael Gaismair 500 anni fa, i responsabili delle mostre e dei progetti partecipanti lasciano sulla bandiera le loro "richieste dei musei alla comunità". Così, l'omino stilizzato della Hofburg di Bressanone (Alto Adige) illumina i dintorni con la sua lanterna. C'è "Ribellione! L’Abbazia di Novacella e la rivolta dei contadini nel 1525" (Alto Adige) con un cuore infuocato, mentre il Museo storico italiano della Guerra MITAG di Rovereto (Trentino) con lo slogan "Ogni oggetto racconta. Ogni silenzio dice qualcosa" vuole far riflettere maggiormente sui colonizzati che non, come è solito, sui colonizzatori. In alto sopra la Val Pusteria nel Tirolo Orientale, il castello di Heinfels con "Le vie di fuga di Michael G. - Heinfels saluta l'Euregio" vuole dare un segnale di lungimiranza, apertura e solidarietà nell'Euregio. Chiaro anche il messaggio "#gleichheit_jetzt" (uguaglianza adesso) del Museo tirolese di arte popolare Tiroler Volkskunstmuseum (Innsbruck), in linea con la mostra “„geRECHT” (inGIUSTO) con oggetti di uso quotidiano che raccontano le disuguaglianze sociali nella storia. Il Museo dei Popoli Museum der Völker di Schwaz (Tirolo) invita a riflettere sulla sua mostra temporanea "Menschenwürdige Arbeit!" ("Lavoro dignitoso!"), mentre il Forte di Fortezza si interroga con questa domanda: “Quanto intervento sulla natura è giustificabile per il progresso?”

La bandiera sventola a Salisburgo

Il 7 giugno la bandiera è apparsa in un’occasione speciale nel Land Salisburgo. In ricordo del fatto che 500 anni fa le rivolte contadine si erano estese fino a Salisburgo, l'Euregio ha mostrato la bandiera all'apertura della manifestazione a Bad Hofgastein. In quell'occasione il governatore del Land Salisburgo Wilfried Haslauer ha sottolineato: "Un Paese che si prende sul serio deve anche affrontare i capitoli oscuri del proprio passato".

Informazioni e percorso della bandiera

La bandiera dell'Anno dei Musei prosegue ora il suo viaggio: in estate soprattutto nei musei tirolesi, in autunno prevalentemente verso altre inaugurazioni in Alto Adige e in Trentino.

Per il percorso della bandiera e tutti i progetti, le sedi espositive e le date dell'Anno dei Musei: sito web 2025.euregio.info

gst/red