Giornata sugli eventi di piena e allarme di prova
Iniziative dell'Agenzia per la Protezione civile per la Giornata mondiale della prevenzione delle catastrofi: informazioni sugli eventi di piena l'11 ottobre a Egna; allarme di prova il 13 ottobre.
BOLZANO/EGNA (USP). In occasione della Giornata mondiale della prevenzione delle catastrofi del 13 ottobre, anche quest'anno l'Agenzia per la Protezione civile organizza una giornata informativa sugli eventi di piena sabato a Egna e un'esercitazione di allarme di protezione civile a livello provinciale lunedì 13 ottobre.
Giornata dedicata gli eventi di piena ad Egna
Sabato 11 ottobre l'Agenzia per la Protezione civile organizza nuovamente una giornata informativa sul tema degli eventi di piena nell'ambito della campagna di sensibilizzazione nazionale “Io non rischio - Ich riskiere nicht”, questa volta a Egna: la popolazione riceverà informazioni sul comportamento corretto da tenere in caso di eventi di piena, sul piano delle zone di pericolo, sullo stato delle opere di protezione, sugli scenari di alluvione e su un'eventuale necessità d'evacuazione. È inoltre prevista una conferenza sulla storia dell'Adige e una visita guidata.
L’allarme di prova della Protezione civile lunedì 13 ottobre
L’allarme di prova della Protezione civile viene effettuata dal 1999, inizialmente ogni quattro anni, dal 2021 ogni anno. Poco dopo le 10, presumibilmente alle 10:10, lunedì 13 ottobre si terrà nuovamente l'allarme di prova della Protezione civile con il coinvolgimento di tutte le 570 sirene dell'Alto Adige. L'allarme della protezione civile è un suono acuto e crescente della durata di un minuto, senza pause. Oltre a individuare eventuali difetti tecnici, l'allarme di prova serve soprattutto a sensibilizzare la popolazione, familiarizzarla con il segnale di protezione civile e con il comportamento da tenere quando suona l'allarme: in caso di allarme di protezione civile, è necessario recarsi il più rapidamente possibile in un edificio, chiudere porte e finestre e spegnere la ventilazione. Successivamente è necessario accendere la radio o la televisione, poiché è lì che viene trasmesso il sistema per l'informazione della popolazione. Anche la rete civica fornisce informazioni.
Quali sono i segnali delle sirene? Spiegazioni in un nuovo video
Mediante dei nuovi video, la Protezione civile spiega in tedesco, italiano e inglese come funziona il sistema di allerta in Alto Adige. I video sono disponibili sui canali YouTube della Provincia di Bolzano: Die Alarmierung in Südtirol, Il sistema provinciale di allerta, Alarm Warning in South Tyrol.
mac/mdg