Protezione civile: a Egna giornata informativa sugli eventi di piena

L'Agenzia per la Protezione civile ha organizzato l'11 ottobre una giornata informativa sul piano delle zone a rischio, le opere di protezione e i comportamenti da tenere nei casi di emergenza.

EGNA (USP). La giornata dedicata agli eventi di piena a Egna è iniziata con una panoramica sulla storia del fiume Adige, seguita da una visita guidata alla storica marca dell'acqua minerale, al sistema mobile di protezione dalle inondazioni e all'osservatorio fluviale. Quali sono i punti pericolosi nel territorio comunale? Quali opere di protezione sono già state realizzate sul territorio? Dove si deve prevedere un rischio residuo e di quale entità? Quali misure organizzative sono previste per le emergenze? Cosa devono sapere i cittadini, ad esempio sui punti di raccolta e sulle aree di emergenza? Per rispondere a queste domande, l'Agenzia per la Protezione civile ha organizzato anche quest'anno la giornata dedicata agli eventi di piena nell'ambito del progetto nazionale "Io non  rischio - ich riskiere nicht". L'anno scorso è stata informata la popolazione di Bolzano, negli anni precedenti quella di Sondrio, Bressanone e Laives.

L'assessore alla Protezione civile e presidente della Provincia Arno Kompatscher ha voluto ringraziare la sindaca del Comune di Egna Karin Jost, che ha reso possibile lo svolgimento di questa iniziativa: " I sindaci sono i massimi responsabili della protezione civile a livello comunale e quindi anche responsabili della prevenzione, dell'attuazione delle misure di protezione e della gestione degli eventi. Anche per questo motivo un progetto come questo è di fondamentale importanza per la collaborazione di tutte le parti coinvolte.“

Informati e preparati

”Il nostro compito comprende, tra l'altro, la sensibilizzazione della popolazione", sottolinea il direttore dell'Agenzia per la Protezione civile Klaus Unterweger: “Tutti devono conoscere la situazione nel proprio Comune di residenza, informarsi su cosa fare in caso di emergenza e prepararsi ad affrontare situazioni di emergenza. La protezione civile riguarda tutti noi, è un compito comune che consiste nel proteggere e sostenere la popolazione e le infrastrutture in caso di crisi, motivo per cui la collaborazione e la partecipazione di tutti sono importanti”.

Questa giornata dedicata agli eventi di piena organizzata dall'Agenzia per la Protezione civile, in collaborazione con la sezione Protezione civile della Croce Bianca e i vigili del fuoco volontari di Egna, il Comune della Bassa Atesina e gli esperti dell'Agenzia per la Protezione civile, ha permesso ai partecipanti di ricevere informazioni su vari argomenti, come ad esempio il comportamento corretto da tenere in caso di alluvioni, la mappa delle zone a rischio, le strutture di protezione e il piano di protezione civile comunale. 

mac/tl