Educazione sviluppo e mondialità: progetti entro il 31 ottobre
I progetti riferiti all’anno 2026 devono essere consegnati o inviati all’Ufficio Volontariato e solidarietà secondo le modalità previste dai criteri, entro e non oltre le ore 14 del 31 ottobre.
BOLZANO (USP). Ogni anno la Provincia autonoma di Bolzano, nell’ambito della cooperazione internazionale allo sviluppo, destina una parte del proprio budget al sostegno di iniziative di informazione, sensibilizzazione e educazione sui temi della mondialità. Le domande per i progetti da realizzare nell'anno 2026 devono essere presentate all’Ufficio Volontariato e solidarietà, secondo le modalità previste dai criteri, entro il 31 ottobre 2025. L’Ufficio in via Renon 33/b, nella giornata del 31 ottobre, sarà aperto al pubblico fino alle ore 14.00.
I progetti devono essere presentati da organizzazioni, associazioni ed enti senza scopo di lucro con sede legale od operativa in Alto Adige. Per tali progetti, la Provincia può concedere un finanziamento fino al 70% della spesa ammessa.
L’attività di educazione allo sviluppo e alla mondialità mira a promuovere una cittadinanza globale consapevole, equa e solidale. Essa contribuisce a diffondere conoscenze sui rapporti Nord-Sud e a favorire una politica di sviluppo sostenibile sotto il profilo economico, sociale e ambientale. L’obiettivo è rafforzare il ruolo della società civile nella cooperazione internazionale, sostenere il dialogo tra i vari attori del territorio e promuovere l’impegno contro la povertà e per una maggiore giustizia globale (art. 3 dei criteri).
La domanda di finanziamento, il modulo per il progetto e i criteri sono disponibili sul sito: https://cooperazione-internazionale.provincia.bz.it/it/educazione-sviluppo-mondialita.
red/mac/tl


