Tutti i comunicati

  • In pensione l’ispettrice delle scuole ladine, Romi Crazzolara

    Dopo 40 anni di servizio nell’ambito delle scuole ladine l’ispettrice Romi Crazzolara va in pensione. Al suo posto, dal 1° settembre, l’attuale direttore delle scuole superiori di La Villa, Albert Videsott.

  • Nessun taglio agli insegnanti di sostegno

    Non è stato tagliato il numero degli insegnanti di sostegno, al contrario i posti assegnati sono costantemente aumentati secondo quanto previsto dalla normativa provinciale: è quanto precisa l’ispettrice Maria Rita Chiaramonte in seguito alle notizie rilanciate da alcuni organi di informazione. Anche il numero dei posti di collaboratori all’integrazione non ha subito alcun taglio.

  • Theiner incontra i sindaci: energia, urbanistica, tariffe, pianificazione

    La riorganizzazione del settore dell’energia, la revisione delle tariffe sul servizio di fognatura e depurazione delle acque, l’impatto delle modifiche ai procedimenti urbanistici collegati alla nuova legge provinciale su paesaggio e sviluppo del territorio. Questi i temi affrontati oggi (28 agosto) dall’assessore Richard Theiner assieme ai sindaci altoatesini.

  • Appuntamenti della settimana per i media dal 31 agosto al 7 settembre

    Si trasmette una panoramica degli appuntamenti della prossima settimana, riguardanti l’attività dell’Amministrazione provinciale, a cui sono invitati i rappresentanti dei mass media.

  • Premiazione dei diplomati a pieni voti delle scuole superiori (5 settembre)

    Si svolgerà sabato 5 settembre, in Piazza Magnago, davanti a Palazzo Widmann a Bolzano, la cerimonia per festeggiare i giovani diplomati che hanno conseguito il massimo dei voti al recente esame di maturità. Presenti il presidente Kompatscher e gli assessori Tommasini, Achammer e Mussner.

  • Inaugurazione mostra “Idrogeno - futuro” al Museo di Scienze (7 sett.)

    Con l’utilizzo di combustibili fossili stiamo distruggendo l’ambiente e danneggiando il clima. Come affrontare il problema energetico? La mostra temporanea “Idrogeno - futuro” presenta una possibile soluzione, basata sulla tecnologia dell’idrogeno e lo sviluppo dell’energia solare. La mostra verrà inaugurata al Museo di Scienze Naturali lunedì 7 settembre.

  • Kompatscher in Austria Superiore: partnership per innovazione e Euroregione

    Ha spaziato dalla tradizione all’innovazione l’ampio spettro dei temi affrontati tra ieri sera e oggi (28 agosto) dal presidente della Provincia Arno Kompatscher nella sua visita in Austria Superiore. "Il futuro è nel fare rete", ha sottolineato Kompatscher con riferimento alla rafforzata collaborazione con le Regioni austriache.

  • Soddisfazione dei servizi pubblici, conferenza stampa il 3 settembre

    Soddisfazione dei cittadini nei confronti dei servizi pubblici. Questo il titolo di un’analisi condotta nei mesi scorsi dall’Istituto provinciale di statistica ASTAT. I dati che emergono dallo studio verranno presentati giovedì 3 settembre nel corso di una conferenza stampa.

  • Riscaldamento, entro il 30 settembre domande di contributo per gli impianti

    I nuovi contatori per il rilevamento individuale del fabbisogno energetico per il riscaldamento, stanno contribuendo ad abbattere i costi relativi al consumo. L’installazione nei comdomini con riscaldamento centralizzato sarà obbligatoria a partire dal 2017, sino al 30 settembre si possono presentare alla Provincia le domande di contributo.

  • 4 settembre: piano di azione per economia montana e prodotti alimentari

    La Provincia lancia un Piano d’azione pluriennale per la ricerca e la formazione nei settori dell’agricoltura montana e delle scienze alimentari. Il pacchetto di misure, in collaborazione con la LUB, sarà presentato venerdì 4 settembre a San Genesio dal presidente della Giunta Arno Kompatscher e dall’assessore Arnold Schuler.