Tutti i comunicati

  • Biotopo Braia Freida sotto tutela, ridotto il bacino per innevamento

    Il nuovo bacino idrico dedicato all’innevamento artificiale previsto in località Braia Freda, a Corvara in Val Badia, dovrà essere ridotto di un terzo per consentire la tutela del biotopo confinante. Lo ha deciso martedì, su proposta dell’assessore Richard Theiner, la Giunta provinciale.

  • Theiner: tutelare le zone umide e la biodiversità

    Si celebra lunedì 2 febbraio la Giornata mondiale delle zone umide, "un segnale positivo dell’attenzione verso questi preziosi ecosistemi, che vanno salvaguardati e tutelati da interventi esterni", sottolinea nell’occasione l’assessore provinciale all’ambiente Richard Theiner. IN Alto Adige sono state censite finora 715 zone umide.

  • INVITO Premio pari opportunità: Premiazione vincitrici il 6.2

    Venerdì 6 febbraio 2015, alle ore 10.00, nella Sala del Cortile interno di Palazzo Widmann, in Piazza Silvius Magnago 1 a Bolzano l’assessora provinciale Martha Stocker assegnerà i riconoscimenti ai tre migliori elaborati scientifici sulle pari opportunità nell’ambito del Premio per le Pari opportunità 2014.

  • Appuntamenti della settimana per i mass media dal 2 al 9 febbraio

    USP - Si trasmette una panoramica degli appuntamenti della prossima settimana, riguardanti l’attività dell’Amministrazione provinciale, a cui sono invitati i rappresentanti dei mass media.

  • Rese note le materie degli esami di Stato nelle scuole secondarie di II grado

    L’Intendenza scolastica italiana ha reso note le materie degli esami di Stato nelle scuole secondarie di 2° grado (ex esami di maturità) oggetto di seconda prova scritta e quelle affidate ai commissari esterni.

  • ASTAT: 26 fallimenti nel secondo semestre 2014

    USP - L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) rende noto che nel 2° semestre 2014 in Alto Adige sono stati dichiarati 26 fallimenti. Il totale annuo ammonta a 65 procedimenti avviati, in diminuzione rispetto al 2013 (80 fallimenti).

  • Guide interattive per famiglie alla mostra “Liberi e selvaggi”

    Ancora aperte le prenotazioni per le visite guidate interattive in lingua italiana per famiglie con bambini alla mostra “Liberi e selvaggi”, in programma il 6 e 7 febbraio alle ore 16 al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige. L’esposizione propone una carrellata di scatti del fotonaturalista tedesco Florian Schulz dedicata alle migrazioni di animali.

  • Tutela del bosco: menzione per due progetti altoatesini

    E’ stato consegnato oggi (30 gennaio) a Galtür in Austria il Premio alpino per la tutela del bosco, giunto alla nona edizione. Tra i menzionati anche due progetti presentati dall’Alto Adige (Valle Aurina e Latemar). Alla cerimonia ha partecipato l’assessore provinciale Arnold Schuler assieme a rappresentanti di Baviera, Cantone dei Grigioni, Tirolo, Carinzia, Lichtenstein e Vorarlberg.

  • Bacini montani: riprendono i lavori lungo l’Isarco a Bolzano

    L’Ufficio sistemazione bacini montani sud della Ripartizione Opere idrauliche riprende, dopo una breve pausa invernale, i lavori lungo il letto dell’Isarco a Bolzano. Viene realizzata una misura di compensazione ambientale della SE Hydropower finalizzata alla protezione dalle piene ed alla tutela ambientale tra il ponte Roma ed il ponte Resia.

  • Meteo in gennaio: temperature molto sopra la media

    Dal punto di vista climatico gennaio 2015 ha registrato temperature tra 2 e 2,5 gradi sopra la media in tutto l’Alto Adige. È stato pertanto il gennaio più caldo degli ultimi otto anni. I dati riepilogativi sono resi noti dal Servizio meteo della Provincia.