Tutti i comunicati
La Giunta provinciale in clausura definisce il percorso organizzativo
Questioni organizzative come l’assegnazione degli uffici e un primo sguardo al bilancio provinciale al centro della clausura di lavoro della Giunta provinciale tenutasi oggi (6 febbraio) a Bolzano.
Laghi ghiacciati: attenzione ai rischi e al caldo anomalo
Camminare e pattinare sui laghi ghiacciati può comportare pericoli alla propria incolumità. L’Agenzia per la Protezione civile invita alla prudenza e mette in guardia la popolazione dai rischi.
PMU di Salisburgo: finanziamenti provinciali per 25 posti studio
La Provincia finanzierà 25 posti di studio in Medicina all’Università privata “Paracelsus” (PMU) di Salisburgo anche nel prossimo anno accademico. Domande fino al 1° aprile 2024.
La Giunta si riunisce venerdì 9 febbraio, conferenza stampa alle 12.30
La nuova Giunta provinciale si riunirà venerdì 9 febbraio. Alle ore 12.30 le principali decisioni dell’Esecutivo verranno illustrate nel corso di una conferenza stampa.
Scuola italiana, settimana delle discipline Stem dal 4 all’11 febbraio
La scuola italiana ha dato il via alla settimana delle discipline Stem, dal 4 all’11 febbraio, con iniziative e progetti nell’ambito tecnico-scientifico in tutta la provincia di Bolzano.
Safer Internet Day, più di 250 studenti al NOI Techpark
Rischi e potenzialità dell’intelligenza artificiale sono stati al centro del percorso proposto al NOI Techpark in collaborazione con la Scuola italiana nella cornice del Safer Internet Day 2024.
Servizi sociali, approvato programma d’investimenti 2024
Nel 2024 sono previsti vari progetti nei servizi sociali delle Comunità comprensoriali e del Comune di Bolzano. La Giunta provinciale ha approvato il programma d’investimento annuale di 9,1 milioni.
Orientamento scolastico e professionale, rapporto attività 2023
Resi noti i numeri delle attività per l’anno 2023 dell’Ufficio Orientamento scolastico e professionale: oltre 15.300 persone hanno usufruito dei numerosi servizi offerti.
Geoalp Wintercup: strategie comuni per il cambiamento climatico
Venerdì 2 febbraio, al NOI Techpark, geologi, ingegneri ed esperti provenienti dall’Italia e dall’estero si sono confrontati sui progetti da mettere in campo per tutelare abitati e infrastrutture.
Fesr: cinque milioni per l'espansione delle reti di teleriscaldamento
Dal Fondo europeo di sviluppo regionale 5 milioni di euro per l’espansione della rete di teleriscaldamento e teleraffrescamento. Le proposte progettuali possono essere presentate entro metà aprile.