Tutti i comunicati
Mercato del lavoro, l’Alto Adige attrae nel contesto nazionale
Elevato afflusso di forza lavoro dal territorio nazionale: il 75 per cento dei nuovi assunti proviene da altre regioni italiane - Amhof: “Stiamo lavorando a un’indagine sui motivi dell’emigrazione”.
Bando di gara per i servizi ferroviari fino al 2040: due partecipanti
Due società/gruppi partecipano con le loro offerte alla gara d’appalto a livello europeo per l’assegnazione dei servizi ferroviari altoatesini fino al 2040.
Concorsi: la Provincia di Bolzano attrae nuovo personale
Alta partecipazione alle selezioni, 58 i posti disponibili per laureati. Ultima settimana per candidarsi. Esito positivo per il 68% dei candidati nel concorso per collaboratori amministrativi
Brunico prende in mano il suo sviluppo comunale
Brunico è la prima città dell’Alto Adige ad adottare un Programma di sviluppo comunale approvato. Il risultato di una collaborazione virtuosa tra Provincia e Comune.
AltoAdige Pass: in funivia a prezzi convenienti
Grazie alla collaborazione con l’Associazione Esercenti Funiviari dell’Alto Adige, altoadigemobilità offre ai suoi abbonati l’opportunità di viaggiare sulle montagne dell’Alto Adige a prezzo ridotto.
Webinar sulla presentazione degli avvisi FSE+ nel settore educativo
Il 20 febbraio verranno presentati i due nuovi inviti del programma FSE+ 2021-2027. Le iscrizioni sono possibili fino a mercoledì 19 febbraio.
Le origini e la storia dei Welsperg: presentazione il 7 febbraio
Il volume 51 delle Pubblicazioni dell’Archivio Provinciale di Bolzano sarà presentato a Monguelfo
Achammer e Galateo incontrano l’Unione dei Maestri professionali
Scambio costruttivo tra gli assessori provinciali Galateo e Achammer e l’associazione che rappresenta i Maestri di 60 professioni della provincia di Bolzano
Istruzione/assistenza: Achammer e Pamer presentano il concetto
Il gruppo di lavoro interdipartimentale ha elaborato diverse misure. Relazione intermedia presentata a diversi gruppi d’interesse il 5 febbraio.
Funivia di San Genesio: avviata la procedura di autorizzazione
Proseguono i lavori di demolizione, avviata la procedura di autorizzazione. In futuro al massimo 360 passeggeri all’ora.