Tutti i comunicati
Scuole dell'infanzia in lingua italiana: giornate delle porte aperte
Le famiglie potranno visitare le diverse strutture fino al 14 dicembre. Iscrizioni solo online dall’8 al 16 gennaio 2025.
Residenze per anziani, domani conferenza stampa dell'assessora Pamer
La Giunta provinciale ha riorganizzato le tariffe giornaliere, determinato quote di posti letto per forme di assistenza speciali e approvato innovazioni su anticipo assegno di mantenimento.
Kompatscher sul Bilancio 2025: “Solide basi per uno sviluppo positivo”
Nel Bilancio 2025 della Provincia circa 8 miliardi di euro destinati allo sviluppo sostenibile, alla sicurezza sociale e alla resilienza economica.
Permuta aree, accordo tecnico per un parcheggio a Merano
Una porzione della caserma “Battisti” al Comune di Merano, che vi realizzerà un parcheggio pubblico. Allo Stato un tratto di via della Cavalleria.
Scuola dell’infanzia: anno obbligatorio in Alto Adige
Dal 2025/26, l’ultimo anno di scuola dell’infanzia diventa obbligatorio, l’esenzione è possibile solo tramite autocertificazione.
Scuola tedesca, pacchetto di misure per la complessità linguistica
Approvati in Giunta interventi a breve e lungo termine per la Direzione Istruzione e formazione tedesca. L’obiettivo è garantire pari opportunità educative anche in caso di complessità linguistica
Acquisto secondo lotto immobili INPS: servizi provinciali e studenti
Il secondo lotto di immobili, il cui acquisto è stato autorizzato oggi dalla Giunta, verrà utilizzato in parte per la collocazione di servizi provinciali e in parte per appartamenti per studenti.
Areale del campanile del Lago di Resia: presto la riqualificazione
Riqualificazione dell’areale presso il campanile del Lago di Resia, nel Comune di Curon Venosta: la Giunta ha approvato il programma planivolumetrico.
La Provincia investe 19 milioni di euro nei Piani di mobilità Sasa
Con 19 milioni di euro di fondi Danc, la Giunta provinciale punta su soluzioni di mobilità moderne: nuovi autobus, alloggi per i conducenti e infrastrutture di ricarica tra gli investimenti Sasa.
6,6 milioni di euro per autobus a zero emissioni
La Giunta provinciale investe nella mobilità sostenibile: dieci nuovi mezzi a zero emissioni saranno acquistati dalla Sasa.