News
-
Bacini montani, migliorata la protezione dalle piene del rio del Conio
Al fine di migliorare la sicurezza dell’abitato di Cadipietra, l’Ufficio Sistemazione bacini montani Est ha ampliato l’esistente bacino di trattenuta del rio del Conio in Valle Aurina.
-
Appuntamenti per i media dal 28 luglio al 3 agosto
Di seguito una panoramica dei principali appuntamenti della Giunta e dell’Amministrazione provinciale per la prossima settimana.
-
“Anch’io sono la Protezione civile”, campo scuola a Teodone
Questa settimana, 17 bambini e ragazzi stanno approcciando in modo istruttivo e ludico i numerosi ambiti della Protezione civile nel campo scuola a Teodone, frazione di Brunico.
-
Il ritiro dei ghiacciai in immagini: in agosto al via la mostra
Ritorno della mostra itinerante "Goodbye Glaciers. Forever?" sul ritiro dei ghiacciai nell’arco alpino, aperta per tutto il mese di agosto nella Galleria Civica, in piazza Domenicani a Bolzano.
-
Val Passiria, al lavoro Servizio strade, Bacini montani e geologi
Dopo le frane della sera del 23 luglio, sono intervenuti l’Ufficio Sistemazione bacini montani ovest, il Servizio strade e un geologo dell’Ufficio Geologia e prove materiali della Provincia.
-
Frane, interventi di sistemazione torrentizia a Senales e Parcines
Lavori di sgombero da parte dell’Ufficio Sistemazione bacini montani ovest in seguito alle frane lungo il rio di Rattisio Vecchio e lungo il rio Glor a Senales e lungo il rio Höllental a Parcines.
-
Guasto al sistema delle centrali provinciali, nuovo aggiornamento
Impianti nuovamente funzionanti dopo i lavori di ripristino telefonico della Centrale provinciale d’emergenza, della viabilità, dei Vigili del fuoco e del Servizio radiocomunicazioni provinciali.
-
Bolzano: in via Fago messa in sicurezza contro la caduta massi
Sono iniziati i lavori di messa in sicurezza del pendio sopra il centro di riabilitazione in via Fago, colpito da una caduta di massi nel 2020.
-
Servizio meteo: in archivio uno dei mesi di giugno più caldi di sempre
Si è trattato del secondo mese di giugno più caldo dall’inizio delle rilevazioni meteorologiche. Caldo record il 29 giugno con 37,5 gradi a Ora. Temperature in discesa a partire dalle prossime ore.
-
Pericolo di incendi boschivi, tenere la massima cautela
Livello arancione per il potenziale pericolo di incendi boschivi nel bollettino di allerta: si invita alla massima cautela nell’accendere fuochi in occasione del “Sacro cuore”, il 29 giugno.


