Tutti i comunicati
Kompatscher e Stocker premiano i migliori sportivi altoatesini
Gli sportivi altoatesini continuano a primeggiare in molte discipline estive o invernali, guadagnando medaglie e risultati di prestigio durante Olimpiadi, Mondiali o Europei. Mercoledì prossimo, 21 ottobre, i migliori atleti e dirigenti locali verranno premiati dal presidente Arno Kompatscher e dall’assessora allo sport Martha Stocker.
Udienze della Consigliera di paritá
Udienze per questioni di edilizia agevolata
Udienze della difensora civica
Udienze in periferia per questioni di risparmio energetico
Scuola del gusto e serate a tema alla Scuola professionale Aslago
Varie le iniziative della scuola del gusto e una serie di serate a tema vengono proposte dalla Scuola professionale per l’economia domestica e agroalimentare Aslago di Bolzano. Le iscrizioni possono pervenire direttamente alla scuola.
Plurilinguismo, la chiave per integrazione e lavoro: convegno Euregio
Il plurilinguismo come opportunità di integrazione e lavoro è stato il tema al centro del convegno promosso dall’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino all’EURAC di Bolzano in collaborazione con il Servizio di coordinamento per l’integrazione della Provincia. Approfonditi in particolare gli aspetti delle politiche linguistiche delle imprese e delle pratiche del plurilinguismo sul posto di lavoro.
Malattie rare, medicinali gratuiti per i pazienti
I pazienti altoatesini affetti da malattie rare ematologiche, dermatologiche, oftalmologiche e da cistite interstiziale avranno accesso ad una serie di medicinali gratuiti le cui spese saranno a carico del servizio sanitario locale. Lo ha deciso ieri (13 ottobre) la Giunta provinciale su proposta dell’assessora Martha Stocker.
“Evviva”: vivere bene nonostante una malattia cronica
L’auto-aiuto rappresenta una delle colonne portanti della sanità provinciale e recentemente è stato al centro di un convegno tenutosi a Bolzano nel corso del quale sono stati trattati i corsi “Evviva” per l’autogestione delle malattie croniche. Grazie ad “Evviva” ogni persona affetta da malattie croniche, frequentando un corso gratuito di formazione, può migliorare il proprio stile di vita.
Acacia ai Giardini "monumento" per il 25° Commissione Pari Opportunità
È un’acacia di Costantinopoli l’albero scelto quale simbolo positivo e duraturo delle molteplici attività delle donne e del loro continuo impegno per la crescita sociale in Alto Adige. È stata messa a dimora oggi, mercoledì 14 ottobre nei Boschi del Mondo dei Giardini di Castel Trauttmansdorff a Merano per ricordare i 25 anni della Commissione provinciale per le pari opportunità.