Tutti i comunicati

  • Theiner a Roma: Consiglio dei Ministri approva norma sull'uso della lingua

    Cittadini UE ed extracomunitari potranno scegliere tra la lingua italiana e quella tedesca nei rapporti con la PA e nei procedimenti giudiziari in Alto Adige: la norma di attuazione adeguata alle disposizioni UE è stata approvata oggi (12 ottobre) dal Consiglio dei Ministri, presente a Palazzo Chigi il vicepresidente della Provincia Richard Theiner in rappresentanza del presidente Kompatscher.

  • Convegno: "Auftrag der Weiterbildung“ - Stella del Renon 16 ottobre

    Si svolgerà venerdì 16 ottobre, dalle ore 9 alle 17, presso il centro di formazione „Casa della Famiglia“ a Stella del Renon il convegno “Auftrag der Weiterbildung“ (Il compito dell’aggiornamento) organizzato dalla Ripartizione cultura tedesca, Ufficio educazione permanente.

  • Contributi per attività giovanile entro il 10 novembre

    Le domande per contributi ordinari in ambito giovanile possono essere presentate alla Ripartizione cultura italiana entro martedì 10 novembre 2015.

  • “Giornate delle scienze” del Dipartimento istruzione e formazione italiana

    Il 12 ed il 13 ottobre l’Eurac research, in viale Druso,1 a Bolzano, ospita le “Giornate delle Scienze” organizzate dall’Area Pedagogica del Dipartimento Istruzione e Formazione italiana, in collaborazione con l’Eurac, i Musei di Scienze Naturali di Bolzano e Trento, il Dipartimento Istruzione e formazione in lingua tedesca - Area innovazione e consulenza - ed altre agenzie del territorio.

  • Un gruppo di esperti internazionali per il Piano sanitario provinciale

    In questi giorni un gruppo di esperti internazionali è impegnato ad elaborare le linee guida del nuovo Piano sanitario provinciale. Questa mattina (12 ottobre) l’assessora provinciale alla sanità ed alle politiche sociali, Martha Stocker, ha presentato i componenti del gruppo di lavoro, i prossimi passi ed il programma di coinvolgimento dell’opinione pubblica.

  • Secondo appuntamento di "THEMA", lunedì incontro a Brunico

    Approfondire l’analisi su uomo e società partendo dal rapporto tra la realtà e il sempre maggior numero di dati forniti dal mondo digitale. Questo l’obiettivo di "THEMA", serie di appuntamenti organizzati dalla Ripartizione provinciale cultura tedesca. Il secondo incontro è in programma lunedì 19 ottobre a Brunico.

  • Asili italiani, incontro con la Deeg: parificazione con le scuole

    Il riconoscimento degli asili come vere e proprie istituzioni formative, la parificazione delle condizioni di lavoro a quelle delle scuole partendo dalla riduzione degli orari. Questi i temi affrontati durante l’incontro fra l’assessora al personale, Waltraud Deeg, e le collaboratrici del circolo scuola dell’infanzia in lingua italiana di Bolzano.

  • 100 giorni di Risparmio casa, un successo - Arriva la Settimana ad hoc

    I primi 100 giorni del modello Risparmio casa si sono rivelati un successo: da luglio al 7 ottobre erogati mutui per 3,64 milioni di euro, il 70% dei beneficiari sono cittadini under 40: è il bilancio fatto oggi (12 ottobre) a Bolzano dal presidente della Provincia Arno Kompatscher e dal vice Christian Tommasini, che hanno anche aperto la Settimana ad hoc sul Risparmio casa (fino al 17).

  • L'astronomia nella Divina Commedia spiegata al Planetarium

    Qual era il mondo immaginato da Dante? Quali le sue conoscenze astronomiche? Martedì 20 ottobre a partire dalle 9 e poi alle 10.15, 11.30 e 13.30 il Planetarium Alto Adige offre un approfondimento della Divina Commedia alla scoperta delle raffinate conoscenze astronomiche che si nascondono nelle terzine di Dante. Iniziativa pensata soprattutto per le scuole, prenotazione obbligatoria.

  • Dal 3 novembre sessioni forestali a Merano

    Partono a novembre le sessioni forestali nei Comuni della giurisdizione di Merano. Sono presentate le novità nel settore boschivo e dell’alpeggio, concordati i programmi annuali con altre amministrazioni e concesse autorizzazioni relative a esercizio del pascolo, tagli straordinari di legname, utilizzo di prodotti forestali.