Tutti i comunicati
Brunico, inaugurato laboratorio al Centro sociale Trayah
L’edificio ristrutturato e ampliato dei laboratori ha aumentato gli spazi dedicati all’assistenza di persone con gravi disabilità. Bianchi: “La struttura punto di riferimento per la comunità locale”.
Prima la musica, conclusa a Landeck in Tirolo l'edizione anniversario
La trentesima edizione del concorso musicale "Prima la musica" si è conclusa il 19 marzo a Landeck. Hanno partecipato 288 studenti provenienti dalle scuole di musica dell’Alto Adige.
Giornata mondiale dei ghiacciai, la fotografia in Alto Adige
Un nuovo catasto dei ghiacciai altoatesini. In Alto Adige il loro ritiro più marcato a est. Il 21 marzo, da quest’anno, celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai.
Sport, rispetto e convivenza: progetto educativo nella scuola italiana
Coinvolti 7 classi delle scuole Leonardo Da Vinci e Chini di Bolzano. Un percorso formativo unico attraverso la pratica della boxe. Galateo: "Sviluppare la cultura del rispetto reciproco".
Bonus energetico, dal 21 marzo in vigore il Regolamento di esecuzione
Dopo la ratifica della Commissione UE e la pubblicazione nel Bollettino Ufficiale: incentivi per la ristrutturazione degli edifici.
Giornata dei dirigenti all'insegna della trasmissione dei valori
Confronto su una cultura manageriale condivisa. Due interventi forniscono spunti sull’efficacia della leadership e sulla leadership inclusiva.
Stazioni Vipiteno e San Candido, lavori per una migliore accessibilità
Interventi per facilitare l’accesso ai treni. Servizi ferroviari regolari a Vipiteno, mentre a San Candido la chiusura prevista dal 14 aprile al 2 giugno sarà utilizzata per anticipare i lavori.
Le parole cambiano il mondo: la mostra sulla cultura della legalità
L’assessore Alfreider ha inaugurato a Bolzano la mostra “Le parole cambiano il mondo”. Gli alunni della scuola Gutenberg esplorano in modo creativo l’eredità antimafia di Falcone e Borsellino.
Arriva la primavera ed è tempo di aglio orsino: attenzione alle regole
L’assalto all’aglio orsino causa problemi crescenti: sanzioni elevate per la raccolta abusiva. L’alternativa è la coltivazione domestica.
Parità di genere, contributo per la certificazione
Fondi PNRR pari a 2,5 milioni di euro per le aziende. Le domande possono essere presentate fino al 18 aprile. L’obiettivo è ridurre il divario di genere.