News
-
Tempo libero e vacanze: un'estate ricca di proposte in Alto Adige
L’Ufficio Servizio giovani pubblica sul proprio sito web gli eventi previsti per il tempo libero. Nel periodo gennaio-giugno 2025 proposte 730 attività per l’estate. Un’offerta ampia e variegata.
-
Il mondo delle cooperative: soluzioni integrative e sostenibili
L’assessora Rosmarie Pamer elogia il ruolo attivo delle cooperative nella giustizia sociale e nello sviluppo sostenibile. Dati e fatti in provincia di Bolzano, dove il settore vanta numeri positivi.
-
Bilancio dei progetti Euregio nell'anno scolastico 2024/25
Dal 4 luglio al via le vacanze estive in tutta l’Euregio: durante l’anno scolastico tantissimi progetti per e nelle scuole volti a far conoscere a più di 3.000 alunni l’Euregio.
-
Guasto al sistema delle centrali provinciali, nuovo aggiornamento
Impianti nuovamente funzionanti dopo i lavori di ripristino telefonico della Centrale provinciale d’emergenza, della viabilità, dei Vigili del fuoco e del Servizio radiocomunicazioni provinciali.
-
Declassamento dello stato di protezione dei lupi in Alto Adige
L’assessore all’Agricoltura e alle Foreste Luis Walcher ha approfondito le proposte di modifica sullo stato di protezione del lupo. Un nuovo paragrafo inserito nella legge provinciale.
-
A metà percorso il programma FSE+: investito l'82% dei fondi 2021-2027
Per promuovere l’inclusione sociale, l’istruzione, la formazione e l’occupazione, dal 2021 attraverso il Fondo sociale europeo Plus stanziati 123 milioni di euro. Sono in arrivo ulteriori bandi.
-
Nuovi incentivi per gli impianti di acqua potabile
La Giunta ha deliberato recentemente il rinnovo della sovvenzione per gli impianti di approvvigionamento di acqua potabile in situazioni di svantaggio: domande dal 1° al 31 agosto.
-
Rifugi alpini: nuove linee guida per lavori di ristrutturazione
La Giunta provinciale ha approvato nuove linee per i contributi per la ristrutturazione e la manutenzione dei rifugi alpini gestiti da CAI e AVS.
-
Abbattimento alberi, senso unico alternato a Longega
Dall’8 all’11 luglio, lungo la strada statale della Val Badia, all’altezza di Longega, saranno abbattuti gli alberi infestati dal bostrico. Senso unico alternato dalle 18 alle 22.
-
Acquarena, nuovo utilizzo per l'educazione motoria scolastica
La Giunta provinciale ha approvato una collaborazione tra Provincia, Comune di Bressanone e ASM Bressanone SpA, per consentire l’utilizzo dell’Acquarena ad attività di educazione motoria scolastica.