News
-
Scuola italiana: 22.211 studenti iscritti al nuovo anno
Questo il dato della scuola italiana alla vigilia del ritorno in aula degli studenti, previsto in Alto Adige lunedì 8 settembre. Galateo: "Proposta formativa innovativa e inclusiva".
-
La Provincia cerca collaboratori amministrativi
Fino all’8 settembre gli interessati possono candidarsi per posti a tempo determinato a tempo pieno o part-time come collaboratrici e collaboratori amministrativi presso l’Amministrazione provinciale.
-
Gargazzone, lavori di protezione dalle piene nel rio Eschio
L’Ufficio Sistemazione bacini montani sud ha ultimato gli interventi che andranno a rinforzare gli argini del Rio Eschio, presso Gargazzone.
-
Servizio coordinamento integrazione: promuovere una società inclusiva
Attraverso progetti interattivi, finanziamenti e contributi, il Servizio di coordinamento si impegna per promuovere un Alto Adige inclusivo e accogliente.
-
Zone produttive: 190 alloggi temporanei per lavoratori
Abitazioni temporanee per lavoratori in cinque zone produttive di interesse provinciale. L’assessore Brunner: “In questo modo alleggeriamo il mercato immobiliare e aiutiamo le imprese”.
-
Educazione alimentare: progetti e formazione nelle scuole
La scuola italiana in Alto Adige ha avviato un percorso strutturato per aiutare studenti e famiglie a sviluppare un rapporto sano e consapevole con il cibo.
-
La Provincia cerca esperti tecnici
Fino al 4 settembre gli interessati possono candidarsi per posti di lavoro a tempo determinato full-time o part-time presso l’Amministrazione provinciale.
-
28 agosto, conferenza stampa per il nuovo anno della scuola italiana
Il vicepresidente e assessore all’Istruzione italiana Marco Galateo e il sovrintendente scolastico Vincenzo Gullotta illustreranno i programmi e le novità per l’anno scolastico 2025/26.
-
Prato allo Stelvio: Kompatscher visita le opere di protezione
Il presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher ha effettuato a Stelvio e Prato allo Stelvio un sopralluogo. Rafforzare la sicurezza del territorio e della popolazione.
-
Quattro giornate degli Euregio-Days: costruire il futuro della regione
Circa 1.700 partecipanti discutono al Forum Europeo Alpbach su competitività, innovazione e cooperazione in Tirolo, Alto Adige e Trentino.