News
-
Tre Cime di Lavaredo, importanti novità per il Rifugio Locatelli
La Giunta provinciale ha deliberato, il 1° luglio, la copertura radio della zona delle Tre Cime di Lavaredo con elettrificazione, smaltimento acque reflue e connessione dati del rifugio Locatelli.
-
Disturbi mentali e alimentari, aggiornamento tariffe per l'assistenza
Da luglio 2025, le strutture convenzionate che assistono persone con disturbi mentali e disturbi alimentari riceveranno tariffe giornaliere più elevate: tariffe in vigore con effetto immediato.
-
Nuova ciclabile in via Laura Conti, sicurezza per ciclisti e pedoni
La Giunta provinciale ha deliberato la cessione gratuita di terreno al Comune di Bolzano e il diritto di passaggio per realizzare il nuovo tratto di pista ciclabile nella zona di via Laura Conti.
-
Bolzano: in via Fago messa in sicurezza contro la caduta massi
Sono iniziati i lavori di messa in sicurezza del pendio sopra il centro di riabilitazione in via Fago, colpito da una caduta di massi nel 2020.
-
Bacino artificiale di Zoccolo, misure a tutela del patrimonio ittico
Le specie ittiche presenti nel lago, a Santa Valburga in Val d’Ultimo, verranno trasferite in altri bacini con l’elettropesca e la supervisione di un esperto ittico.
-
“Le lingue sono un'avventura”: dal 30 giugno la campagna sulle lingue
Con una campagna plurilingue, la Provincia richiama l’attenzione sull’offerta formativa linguistica e sull’esame di bilinguismo: nel 2024 già oltre 15.000 partecipanti.
-
L'Ordine degli architetti punta sul dialogo con la Provincia
Il presidente Wolfgang Thaler e i suoi colleghi del Consiglio hanno incontrato il presidente Kompatscher e l’assessore Brunner per discutere di qualità, digitalizzazione e sburocratizzazione.
-
SASA SpA: nuovo consiglio di amministrazione, approvato il bilancio
Provincia e Comuni di Bolzano, Merano e Laives hanno nominato il cda della società in house di trasporto locale. Gli azionisti proprietari hanno anche approvato il bilancio consuntivo 2024.
-
Servizio meteo: in archivio uno dei mesi di giugno più caldi di sempre
Si è trattato del secondo mese di giugno più caldo dall’inizio delle rilevazioni meteorologiche. Caldo record il 29 giugno con 37,5 gradi a Ora. Temperature in discesa a partire dalle prossime ore.
-
L'IC Laives promosso al Festival dell'Innovazione scolastica 2025
L’Istituto comprensivo di Laives rappresenterà la Provincia di Bolzano al prestigioso Festival dell’Innovazione scolastica 2025 con un progetto per un ambiente scolastico inclusivo ed accessibile.