News
-
“Effetto Scuola 2.0”: innovazione e buone pratiche
Obiettivo del progetto migliorare l’apprendimento degli studenti, la formazione dei dirigenti e l’innovazione metodologica nelle scuole di lingua italiana. Cabina di regia con esperti del settore.
-
Giornata mondiale del rispetto: Provincia per la convivenza pacifica
18 settembre, Giornata mondiale del rispetto: la Provincia di Bolzano richiama l’attenzione sul valore del rispetto. La campagna “Respect” incoraggia le persone a trattarsi con rispetto reciproco.
-
Prestazioni per Over 65, il 24 settembre la firma in Provincia
La convenzione tra Provincia autonoma di Bolzano e INPS per la prestazione integrativa in favore degli Over 65 sarà firmata il 24 settembre a Palazzo Widmann.
-
Seconda assegnazione per quattro istituzioni culturali altoatesine
La Giunta provinciale ha stanziato, come seconda assegnazione per il 2025, 1,4 milioni di euro in favore di quattro enti culturali della provincia di Bolzano.
-
Premio Mobilità, la consegna il 24 settembre al Parkhotel Laurin
Dalle ore 9 di mercoledì 24 settembre verranno premiati i migliori progetti di mobilità sostenibile divisi nelle categorie Comuni e Comunità comprensoriali, scuole e associazioni, imprese.
-
Assistenza estiva: nuovi criteri in fase di elaborazione
È in corso un processo partecipativo per l’adozione di nuovi criteri per l’assistenza estiva e durante le vacanze. Gli assessori Pamer e Achammer s’impegnano a favore di un’offerta capillare.
-
Scuola italiana: nuovo anno di progetti ed obiettivi
Circa 700 persone hanno partecipato al Teatro Comunale di Bolzano all’inaugurazione ufficiale dell’anno scolastico 2025/26. L’assessore Galateo: “La scuola come luogo di crescita, non di perfezione".
-
Palazzo provinciale 12: situazione nuovamente nella normalità
Negli Uffici e nelle Ripartizioni del Palazzo provinciale 12 è mancata la corrente nel corso della mattinata. Guasto tecnico risolto, dalle 14 la situazione è tornata alla normalità
-
Bando di concorso della Provincia per un esperto chimico
Candidature entro il 10 ottobre per un posto a tempo indeterminato quale esperto chimico o esperta chimica all’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima.
-
35 anni di Commissione pari opportunità: la parità non è scontata
I successi sono evidenti, ma la parità deve continuare a essere conquistata, è quanto è emerso durante la celebrazione dei 35 anni della Commissione provinciale per le pari opportunità per le donne.